Le fiabe tradizionali | Il lago dei cigni

(A cura del Cuib Femminile RAIDO) Questa volta riportiamo la trama della fiaba che ha ispirato l'omonimo balletto musicato dal celebre Tchaikovsky, le cui origini affondano...

Peaky Blinders 5: l’antifascismo che rovina una serie – recensione

(a cura della Comunità Militante Raido) Netflix, come sappiamo, occupa ormai uno spazio predominante nella vita delle persone, soprattutto tra i più giovani. Spesso ne...

Halloween, la festa cattolica degenerata da protestanti e pagani?

Le origini di Halloween provengono dalle antiche feste cattoliche, dedicate al dono di beni per le anime del Purgatorio. Tali festività furono introdotte negli...

Halloween non è la mia festa!

Se democrazia e individualismo sono gli aspetti più visibili della modernità, è bene che chi aspira a combattere sul Fronte dello Spirito prenda coscienza...

Nelle orme di Saint-Exupéry: Il timore e la desolazione del deserto

Il deserto è una terra inospitale, un luogo dove la vita lotta per sopravvivere e dove la desolazione regna sovrana. Attraversando le ardenti distese...

I nostri cieli tranquilli

I nostri cieli tranquilli  Barattando la libertà  in cambio di una liberazione,  perché rispettiamo il recinto,  perché accettiamo il giogo,  bruchiamo quel che basta e ringraziamo,  i nostri cieli sono...

Glorificando Cristo

Quella che segue è la testimonianza di Shinso Hanayama, cappellano del carcere militare di Sugamo a Tokyo, dove ricoprirà il ruolo di guida spirituale...

F. Freda | Il ’68? Una finzione per bambini viziati

Tratto da ilgiornale.it Intervista a Franco Giorgio Freda. "Il '68 fu soltanto una finzione da bambini viziati, altro che rivolta" L'ideatore del Fronte Nazionale racconta...

Ricchezza e vera nobiltà

Ieri sera il coraggio m’è mancato. Avrei voluto dare una conclusione a quel colloquio. A che scopo? È evidente che debbo tener conto del...

Le fiabe tradizionali | Fiaba del regno di Serendippo

Ritorniamo dalla pausa estiva con una fiaba persiana, che ha dato origine ad un termine a noi noto anche per via di un celebre...

Un samurai deve difendere la sua Patria senza alcun riguardo per la sua vita...

Continua la nostra raccolta di lettere degli eroici guerrieri giapponesi che, impegnati in battaglia, scrissero ai loro cari. Al di là di una propaganda...

La lotta per il Bene richiede Sacrificio

In un tempo in cui la distinzione tra bene e male non è più chiara, dove la linea di confine tra le due parti...

S’io fossi foco arderei lo mondo

Pubblichiamo di seguito un contributo mandatoci da un nostro lettore, che in modo ironico e scanzonato sottolinea la comicità dell’informazione sensazionalistica di oggi, nello...

Il tradimento, una costante nella storia della Destra. Ancora vi stupite?

Un classico leitmotiv dell'ambiente in cui operiamo è quello del "tradimento". Infatti, ogni volta che il compromesso della politica conduce alle sue naturali conseguenze, a spese...

Lettera di un pilota giapponese

La lettera che segue fu scritta dal Guardiamarina Susunu Kaigitsu dello stormo di Genzan (Corea). Nato nel 1928 a Omura. Appena conclusi gli studi...

Tiochfaidh àr là

Era il 1969 quando le truppe di Sua maestà iniziarono l'occupazione militare dell'Irlanda del Nord, innescando una sanguinosa e legittima guerra di resistenza e...

Trilussa… satira e qualche verità

LA GRATITUDINE Mentre magnavo un pollo, er Cane e er Gatto Pareva ch’aspettassero la mossa Dell’ossa che cascavano ner piatto. E io, da bon padrone, facevo la porzione, a ognuno...

L’essere umano nella logica del profitto

 Ci è capitato nei giorni scorsi di assistere casualmente ad un dialogo tra una dottoressa ed un pensionato del settore pubblico, specifichiamo le professioni...

Eroismo dal fronte giapponese (battaglia del Mare delle Filippine,1944)

Da un rapporto dei gangsters della 5ª Flotta al loro boss: “La battaglia delle Filippine era al termine e mentre gli ultimi capisaldi giapponesi venivano...

Le pedine ucraine del grande gioco

Per i politologi e gli esperti di politica estera della domenica, quelli che si sono accorti di una guerra nel cuore dell'Europa giusto l'anno...

Homunculus

Questo homunculus si sente a volte così inferiore al suo desiderio che si considera egli stesso, a dispetto di ogni intensità di coscienza, come...

Sul volto dei guerrieri, cicatrici e un bel sorriso

Solo chi non ci conosce, chi vuole denigrarci o chi è testimone di una natura molto limitata può affermare che l'impegno militante ed il...

1717: la tomba della massoneria

(www.heliodromos.it) - di Renzo Giorgetti Il percorso che porta alla nascita della massoneria moderna, chiamata “speculativa”, è stato lento e laborioso e ha portato come...

Coscienza e Dovere | Avanguardia – Intervista ad Almerigo Grilz (1984)

A cura della Comunità Militante Coscienza e Dovere Il progetto di archiviazione, che la nostra Comunità porta avanti senza sosta da ormai 3 anni, continua...

Si incrina il mito di Matteotti

Una comunicazione sistematicamente ripetuta alla fine diventa convincente o meglio condizionante tanto da far procedere con associazioni di idee. Scattati i riflessi pavloviani per...

Raccolta differenziata, 1939, Italia

Se all'inizio penserete che si tratti di una parodia di Guzzanti del tipo "Fascisti su marte"... vi sbagliate, è TUTTO AUTENTICO! Guardatelo subito: https://www.youtube.com/watch?v=1BhkryLt-gs È un incredibile...

I fiori di ciliegio brillano, nel momento in cui si aprono e cadono

Quella che segue è la lettera che il maresciallo di prima classa Isao Matsuo, del 701° Stormo scrisse a fine ottobre 1944, poco prima...

Le Fiabe Tradizionali | Fiaba dello Zar Saltan, di Puškin (seconda parte)

Pubblichiamo la seconda parte della Fiaba dello Zar Saltan. Aleksandr Sergeevič Puškin nacque a Mosca, 6 giugno 1799 (26 maggio del calendario giuliano) e morì...

Avventure e disavventure della magia

Pseudo-teurghi, incantatori e praticoni. Oggi come ieri, solo venditori di fumo. Avventure e disavventure della magia, da Giuliano il teurgo a Julius Evola, mag(r)o nato. di...

Cavalcare la Tigre

Questa vecchia recensione di Titus Burckhardt dell’allora (1961) appena uscito libro di Evola, tocca alcuni punti essenziali e contiene delle considerazioni attualissime per gli...