Il monte della sofferenza

Corneliu Zelea Codreanu da "Il Capo di Cuib" "Dopo che uno s'è arruolato legionario con l'amore per la propria terra nel cuore, non lo attende una...

Fermiamoci a riflettere

Siamo spesso alla ricerca di un motivo per spiegare perché, in questo momento storico, l’uomo sta vivendo uno dei periodi più tristi della storia...

Precisazioni per l’aspirante militante del Fronte della Tradizione

E' inutile girarci intorno: i tempi sono critici e da almeno un paio di decenni stiamo assistendo ad un'accelerazione degli eventi davvero stupefacente. Questo...

La ricerca interiore

Il Sé autoesistente ha rivolto verso l'esterno le aperture dei sensi; perciò l'Uomo guarda fuori, e non dentro. Un Uomo saggio però, in cerca di immortalità,...

Anzio e Nettuno: la vera resistenza italiana

Alcune pagine di storia, su cui si abbatte impietosa da decenni la censura oscurantista del sistema, al fine di legittimare oltre sessant’anni di scelte...

Il tradimento di Efialte

300 è un film che ha fin troppo affascinato l’ambiente politico della destra nonostante le sue incongruenze e inesattezze, che ad un pubblico poco...

Chi può rubarti ciò che offri?

Oggi la parola amore è stata talmente abusata da svuotarla di significato, da confonderla con altro come il delirio del possesso. Un estratto del...

Fedelta’ alla propria natura [Parte II]

Pubblichiamo la seconda parte dell'articolo di Julius Evola. di Julius Evola (...) Nulla appariva cosa più degna che seguire la propria naturale attività, che seguire la...

Il denaro nella nostra vita

Dall’articolo apparso nell’estate del 1998 sulla rivista Heliodromos si può prendere spunto per riflettere, a distanza di 25 anni, su come il mondo stia...

Le Fiabe Tradizionali | Il vaso di maggiorana

(A cura del Cuib Femminile RAIDO) Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 1860-1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano. Studioso delle...

Nazionalismo (s)confinato

  Tanti italiani sono nazionalisti, o perlomeno si sentono, si credono eo si professano tali. Al limite pseudo-nazionalisti, ma senza soffermarci ulteriormente su specificazioni lessicali,...

Fedelta’ alla propria natura [Parte I]

di Julius Evola Oggi quanto mai bisognerebbe persuadersi, che anche i problemi sociali, nell’essenza, rimandano sempre a problemi etici e di visione generale della vita....

Noi antimoderni

Noi antimoderni - Tratto da "La Torre" (1930) di Julius Evola Per vie molteplici, oggi, si fa sempre più preciso il senso, che una minaccia...

Il discorso profetico di Enoch Powell sull’immigrazione

Riceviamo da un nostro lettore Il conservatore Enoch Powell (1912-1998) venne eletto al parlamento inglese per quasi quarant’anni, dal 1950 al 1987. Uomo di cultura...

Saggezza romana

di Cicerone Tieni per fermo che non tu, ma solo il corpo è mortale. Poiché quel che tu sembri in apparenza, ciò tu non sei....

Mai arrendersi!

Quella dei soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale è una delle forme di valore più limpide e genuine riguardo a  quanto sia onorevole...

Caro antico coraggio

Da Raido n. 20 Il 5 novembre 1944 moriva a Parigi uno dei pochi grandi del nostro tempo di ranocchie gonfiate, premio Nobel per la...

Orientamenti di fine ciclo – terza parte

Alla riscoperta del rito e della preghiera Abbiamo visto nel precedente articolo come diverse fonti tradizionali rivelino esplicitamente che agli uomini dell’epoca odierna viene chiesto,...

Orientamenti di fine ciclo – seconda parte

“Gli operai dell’undicesima ora” Nel precedente articolo abbiamo esposto le problematiche e le criticità connesse alle vie esoteriche ed essoteriche al divino, in particolare nell’epoca...

Sotto il Fascismo la Mafia fu sconfitta

di Americo Mascherucci Nonostante i tentativi revisionisti degli storici dalla penna rossa, sono in pochi a non riconoscere oggi al regime fascista il merito di...

Il morire moderno

Il morire moderno non è un bel morire: potrebbe essere lo slogan per un ritorno ad una morte a misura d’uomo. Tralasciamo il fatto...

Orientamenti di fine ciclo – I parte

Il problema delle vie esoteriche ed essoteriche verso il divino Nell’intervento del convegno “René Guénon. Testimone della Tradizione”, tenutosi a Roma il 17 gennaio 2015,...

Muzio Scevola

da wikipedia Muzio Scevola (Mucius Scaevola), il cui vero nome era Muzio Cordo, è il protagonista di una famosa leggenda romana. Si narra che nel...

22 Febbraio 1945

“Il mondo nel quale vivevo era troppo pieno di discordia: essendo una comunità di esseri umani e razionali, avrebbe dovuto essere composto meglio. La...

Qualcuno si salva?

Proponiamo un interessante articolo di M.Blondet. Una frase su tutte ci fa riflettere, ed essa forse racchiude in se' un senso che va al...

Le Fiabe Tradizionali | Barbablù

(A cura del Cuib Femminile RAIDO) La fiaba di Barbablù di Charles Perrault è una fiaba un po’ diversa dalle altre in quanto, nonostante alla...

Cruscanti di Andrea Marcigliano

Guarda un po’ chi scende in campo contro il politically correct linguistico… Nientepopodimeno che la, antica e gloriosa, Accademia della Crusca. Che, dopo lungo sonno,...

Per chi svolge e per chi vuol svolgere attività politica

Un difetto che caratterizza l'ambiente politico che, in teoria, si pone a difesa dei Valori Eterni della Tradizione è l'incapacità degli elementi che lo...

L’ora legale

(simmetria.org) - Fin da ragazzino domandavo ai miei genitori a cosa servisse l’ora legale. In verità ricevevo risposte abbastanza contraddittorie. Mio padre la riteneva...

“ALI DI FIAMMA” (poesia di Alessandro Zanconato)

ALI DI FIAMMA   Mi spuntano ali di fiamma se ti guardo regnare sull’uranio anfiteatro di nuvole, imperlate della tua possente bellezza.   Tu trascendi la nostra egestà, mostri la via dell’austero...