La fanciulla risparmiata dai lupi: la versione medievale di Cappuccetto Rosso

Ecberto di Lieg, nella sua raccolta antologica "Fecunda ratis", redatta probabilmente nella prima metà dell'XI secolo, riporta una delle più antiche versioni della favola...

Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La leggenda di Colapesce)

Riprendiamo il nostro appuntamento con le Fiabe Tradizionali dopo la pausa estiva con un omaggio alla terra siciliana. Un racconto antico che risale al XII secolo....

Cuib Femminile Raido | Il primo albero di Natale

Fiaba sull'origine dell'albero di Natale dello scrittore popolare tedesco Hermann Löns (1866-1914), che mostra nei suoi romanzi e racconti un profondo legame con la...

Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (Il pastore e il serpente)

Parola chiave: GRATITUDINE Buona lettura! C’era qualcuno, non c’era qualcun altro, oltre al buon Dio non c’era nessun altro. Sotto la cupola turchina del cielo, c’era...

Le Fiabe Tradizionali | Barbablù

(A cura del Cuib Femminile RAIDO) La fiaba di Barbablù di Charles Perrault è una fiaba un po’ diversa dalle altre in quanto, nonostante alla...

“Ciò che la piramide occultava è divenuto vuoto…”: cronaca antico egiziana di una delle...

Riportiamo alcune interessanti pagine a cui aggiungeremo alcuni nostri commenti, tratte da un libricino del principe Italo-russo Boris De Rachelwitz (1926-1997) che all’epoca, siamo...

Riscoprire Knut Hamsun

Ripubblichiamo con piacere le considerazioni su uno degli autori più straordinari del secolo scorso, la cui unica colpa, comune a molti tra le più...

Cruscanti di Andrea Marcigliano

Guarda un po’ chi scende in campo contro il politically correct linguistico… Nientepopodimeno che la, antica e gloriosa, Accademia della Crusca. Che, dopo lungo sonno,...

Mai arrendersi!

Quella dei soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale è una delle forme di valore più limpide e genuine riguardo a  quanto sia onorevole...

Le Fiabe Tradizionali | Il vaso di maggiorana

(A cura del Cuib Femminile RAIDO) Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 1860-1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano. Studioso delle...

Il discorso profetico di Enoch Powell sull’immigrazione

Riceviamo da un nostro lettore Il conservatore Enoch Powell (1912-1998) venne eletto al parlamento inglese per quasi quarant’anni, dal 1950 al 1987. Uomo di cultura...

Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La leggenda di Mahsen, la principessa dei piccioni...

Questo mese abbiamo deciso di dedicare la nostra fiaba tradizionale ai tanti bambini di Turchia e Siria, sconvolti nelle loro vite dal devastante terremoto.  La...

“ALI DI FIAMMA” (poesia di Alessandro Zanconato)

ALI DI FIAMMA   Mi spuntano ali di fiamma se ti guardo regnare sull’uranio anfiteatro di nuvole, imperlate della tua possente bellezza.   Tu trascendi la nostra egestà, mostri la via dell’austero...

Coscienza e Dovere | Avanguardia – Intervista ad Almerigo Grilz (1984)

A cura della Comunità Militante Coscienza e Dovere Il progetto di archiviazione, che la nostra Comunità porta avanti senza sosta da ormai 3 anni, continua...

Coscienza e Dovere | Il confronto innalza, anche quando fa male

Premessa: il confronto è la base di una Comunità di Destino. In assenza di questa sana e virile attitudine di affidamento ai propri camerati...

La ricerca interiore

Il Sé autoesistente ha rivolto verso l'esterno le aperture dei sensi; perciò l'Uomo guarda fuori, e non dentro. Un Uomo saggio però, in cerca di immortalità,...

22 Febbraio 1945

“Il mondo nel quale vivevo era troppo pieno di discordia: essendo una comunità di esseri umani e razionali, avrebbe dovuto essere composto meglio. La...

Le Fiabe Tradizionali | Fiaba dello Zar Saltan, di Puškin (seconda parte)

Pubblichiamo la seconda parte della Fiaba dello Zar Saltan. Aleksandr Sergeevič Puškin nacque a Mosca, 6 giugno 1799 (26 maggio del calendario giuliano) e morì...

Le Fiabe Tradizionali | Fiaba dello Zar Saltan, di Puškin (prima parte)

Aleksandr Sergeevič Puškin nacque a Mosca, 6 giugno 1799 (26 maggio del calendario giuliano) e morì a San Pietroburgo il 10 febbraio 1837 (29...

Lettera di un pilota giapponese

La lettera che segue fu scritta dal Guardiamarina Susunu Kaigitsu dello stormo di Genzan (Corea). Nato nel 1928 a Omura. Appena conclusi gli studi...

I fiori di ciliegio brillano, nel momento in cui si aprono e cadono

Quella che segue è la lettera che il maresciallo di prima classa Isao Matsuo, del 701° Stormo scrisse a fine ottobre 1944, poco prima...

S’io fossi foco arderei lo mondo

Pubblichiamo di seguito un contributo mandatoci da un nostro lettore, che in modo ironico e scanzonato sottolinea la comicità dell’informazione sensazionalistica di oggi, nello...

La lotta per il Bene richiede Sacrificio

In un tempo in cui la distinzione tra bene e male non è più chiara, dove la linea di confine tra le due parti...

Un samurai deve difendere la sua Patria senza alcun riguardo per la sua vita...

Continua la nostra raccolta di lettere degli eroici guerrieri giapponesi che, impegnati in battaglia, scrissero ai loro cari. Al di là di una propaganda...

Le fiabe tradizionali | Fiaba del regno di Serendippo

Ritorniamo dalla pausa estiva con una fiaba persiana, che ha dato origine ad un termine a noi noto anche per via di un celebre...