Il discorso profetico di Enoch Powell sull’immigrazione
Riceviamo da un nostro lettore Il conservatore Enoch Powell (1912-1998) venne eletto al parlamento inglese per quasi quarant’anni, dal 1950 al 1987. Uomo di cultura...
Maggio 1945, gli ultimi trecento difensori di Berlino
Nell’era dell’umanità passiva al servizio di Amazon in cui ogni valore di Patria è perito a causa del caldo benessere da pantofole e divano...
Kamikaze: l’epopea degli ultimi samurai
Quando, a metà ottobre del 1944, la battaglia del golfo di Leyte ebbe inizio, tra le forze imperiali giapponesi, da una parte, e gli...
“L’appuntamento dei crisantemi”, ovvero l’importanza della parola data
Nel paese di Harima, c'era una città chiamata Kako che serviva come punto d'appoggio per inviare messaggi ufficiali alle truppe. Vivevano lì, in dignitosa...
Fermiamoci a riflettere
Siamo spesso alla ricerca di un motivo per spiegare perché, in questo momento storico, l’uomo sta vivendo uno dei periodi più tristi della storia...
Una storia bellissima: la Marcia della Giovinezza del 1940
Forse pochi conoscono questa storia di coraggio, virtù, giovinezza e ardore. E proprio oggi, che le uniche sfilate sono i gay pride e le...
Il tradimento di Efialte
300 è un film che ha fin troppo affascinato l’ambiente politico della destra nonostante le sue incongruenze e inesattezze, che ad un pubblico poco...
Tiochfaidh àr là
Era il 1969 quando le truppe di Sua maestà iniziarono l'occupazione militare dell'Irlanda del Nord, innescando una sanguinosa e legittima guerra di resistenza e...
Racconto di una giovane ecologista e un’anziana signora
(tratto da un profilo facebook)
Alla cassa di un supermercato una signora anziana sceglie un sacchetto di plastica per metterci i suoi acquisti.
La cassiera le...
[Racconto] L’aviatore e l’onore per la Patria
di Emilio Del Bel Belluz
Sono stato a Fontanelle (TV) a cercare la stele che ricorda un aviatore della seconda guerra mondiale, che apparteneva...
Lettera di un pilota giapponese
La lettera che segue fu scritta dal Guardiamarina Susunu Kaigitsu dello stormo di Genzan (Corea). Nato nel 1928 a Omura. Appena conclusi gli studi...
Fedelta’ alla propria natura [Parte I]
di Julius Evola
Oggi quanto mai bisognerebbe persuadersi, che anche i problemi sociali, nell’essenza, rimandano sempre a problemi etici e di visione generale della vita....
Addio Mamma Sands, mamma guerriera
E' morta la madre di Bobby Sands, eroe della resistenza irlandese contro la bestia inglese. Donna di coraggio, di fede, di tenuta nel tempo,...
Le fiabe Tradizionali | Cuib Femminile RAIDO (parte V)
A cura del Cuib femminile RAIDO Il conte Lev Tolstoj, famoso autore russo, oltre ai suoi famosi capolavori, scrisse anche favole e racconti per bambini. Ispirato...
Il Samurai di D’Annunzio
Ecco a voi Harukichi Shimoi, samurai dal perfetto accento partenopeo, arruolatosi negli arditi e intermediario tra le due vulcaniche figure di Mussolini e D'Annunzio....
Si incrina il mito di Matteotti
Una comunicazione sistematicamente ripetuta alla fine diventa convincente o meglio condizionante tanto da far procedere con associazioni di idee. Scattati i riflessi pavloviani per...
Un Lupo Mannaro a Berlino
“Pobeda” rimbalza tra queste strade, dove non distinguo più le carogne di cane dai cadaveri dei miei camerati.
Li guardo. E un po’ li invidio:...
Il vocabolario del Potere
Le parole sono strumento di dominio e fonte di ingannevoli suggestioni. La manipolazione del linguaggio è una delle armi maggiormente usate e più efficaci della...
Oscar Ringo Bonavena: un ricordo a 40 anni dalla morte
di Emilio Del Bel Belluz
Ricordo molto bene come appresi e quanto rimasi sconvolto dalla notizia della morte del pugile Bonavena, il campione argentino, l’idolo delle...
François Genoud – Il banchiere contro l’usura
(articolo di Andrea Sorato)
Nacque il 26 ottobre 1915 a Losanna, figlio di un commerciante di carta da parati, già dall'infanzia aveva idee su tutto,...
25 Febbraio 1798: quando Roma resistette al giacobinismo
Riproponiamo questo articolo in ricordo del Vespro Romano, insurrezione Controrivoluzionaria ed antigiacobina che si oppose alla neonata Repubblica romana, stato satellite della Francia di...
Cacciari: “Maria, modello di libertà autentica”
Proponiamo di seguito un'intervista rilasciata da Massimo Cacciari all'Huffington Post qualche anno fa, dove il filosofo - certamente non irreprensibile, ma a cui va...
Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La leggenda di Colapesce)
Riprendiamo il nostro appuntamento con le Fiabe Tradizionali dopo la pausa estiva con un omaggio alla terra siciliana.
Un racconto antico che risale al XII secolo....
[Racconto] Un vecchio e la sua storia di guerra
di Emilio Del Bel Belluz
Ho davanti a me un vecchio che cammina con il bastone e mi ha raccontato della seconda guerra mondiale...
L’ipocrisia della sinistra che schianterà Greta
(a cura della Comunità Militante Raido)
Lo squallore e la china che ha preso l’universo culturale e politico della Sinistra è ormai sotto gli occhi...
Simone Moro consiglia una quarantena in montagna
(tratto dal profilo facebook di Simone Moro)
“Andate in montagna se potete muovervi. Venite anche sulle Alpi Orobie a Bergamo. Qua come del resto d’Italia...
Le “cose buone” del Fascismo
(a cura della Comunità Militante Raido)
"Il Fascismo ha fatto anche cose buone".
Purtroppo per tutti è ancora un assillo, un carmen necessarium, un mantra da...
Le Fiabe Tradizionali | Il vaso di maggiorana
(A cura del Cuib Femminile RAIDO)
Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 1860-1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano. Studioso delle...
Trilussa… satira e qualche verità
LA GRATITUDINE
Mentre magnavo un pollo, er Cane e er Gatto
Pareva ch’aspettassero la mossa
Dell’ossa che cascavano ner piatto.
E io, da bon padrone,
facevo la porzione,
a ognuno...
Profili | Antonio Medrano
(da www.heliodromos.it) - In occasione della recente pubblicazione del testo La Via dell’Azione di Antonio Medrano, appena stampato da “CinabroEdizioni”, riteniamo utile proporre ai...