Chi può rubarti ciò che offri?

Oggi la parola amore è stata talmente abusata da svuotarla di significato, da confonderla con altro come il delirio del possesso. Un estratto del...

Fedelta’ alla propria natura [Parte II]

Pubblichiamo la seconda parte dell'articolo di Julius Evola. di Julius Evola (...) Nulla appariva cosa più degna che seguire la propria naturale attività, che seguire la...

Il denaro nella nostra vita

Dall’articolo apparso nell’estate del 1998 sulla rivista Heliodromos si può prendere spunto per riflettere, a distanza di 25 anni, su come il mondo stia...

Resistere per esistere

Spesso ci viene domandato quale debba essere la prima verifica per chi intenda ricollegarsi ai Valori della Tradizione. Fermo restando il riferimento ai Valori...

Incise nella pietra | Carattere

"Avere un carattere comporta una sovranità sull'anima, sul proprio mondo interno (intellettuale, emotivo, sentimentale). Un uomo avrà più o meno carattere, se sarà in...

Fedelta’ alla propria natura [Parte I]

di Julius Evola Oggi quanto mai bisognerebbe persuadersi, che anche i problemi sociali, nell’essenza, rimandano sempre a problemi etici e di visione generale della vita....

Noi antimoderni

Noi antimoderni - Tratto da "La Torre" (1930) di Julius Evola Per vie molteplici, oggi, si fa sempre più preciso il senso, che una minaccia...

Saggezza romana

di Cicerone Tieni per fermo che non tu, ma solo il corpo è mortale. Poiché quel che tu sembri in apparenza, ciò tu non sei....

Mai arrendersi!

Quella dei soldati giapponesi durante la Seconda guerra mondiale è una delle forme di valore più limpide e genuine riguardo a  quanto sia onorevole...

Riflessioni su Tolkien

Penso che Tolkien sia stato un grande cantore dei nostri tempi, un po’ come Omero o Virgilio lo furono nell’Antichità. La sua Opera non è definibile soltanto come epica,...

Orientamenti di fine ciclo – quarta parte

A conclusione della serie di articoli proposti, riteniamo molto significativo riportare per intero l’introduzione di Calogero Cammarata alla raccolta di scritti di René Guénon...

[Incise nella pietra] Ananda K. Coomaraswamy – Le vie e la Vetta

  Molti sono i sentieri che conducono alla vetta dell'unico e identico monte; le differenze fra questi sentieri sono tanto più visibili quanto più in...

L’individualismo

L’acqua: persona e individuo. L’individualismo nella sua essenza di “forza disgregante” è il motore immobile del mondo moderno, con tutte le sue sfaccettature. Parlare di...

Incise nella pietra | Salite sempre più in alto!

O tu che hai il viso contratto come se stessi bevendo aceto, che non hai mai cambiato la tua espressione inacidita, prova a sorridere...

Orientamenti di fine ciclo – terza parte

Alla riscoperta del rito e della preghiera Abbiamo visto nel precedente articolo come diverse fonti tradizionali rivelino esplicitamente che agli uomini dell’epoca odierna viene chiesto,...

Heliodromos | Natale di Roma

tratto dal sito di Heliodromos La ricorrenza del Natale di Roma che si celebra il 21 Aprile è da tempo diventata, nella città stessa di cui si festeggia la nascita,...

Rigenerazione Evola | XXI Aprile – Natale di Roma

(articolo pubblicato su “Il Regime Fascista” del 20 luglio 1935) di Julius Evola Abbiamo riferito sulle tesi sostenute da vari autori circa i rapporti fra la...

Il Mito del Natale di Roma

Il Natale di Roma non è una ricorrenza, non è una festa e non è nemmeno un’occasione per celebrare i fasti del passato. Il...

Orientamenti di fine ciclo – seconda parte

“Gli operai dell’undicesima ora” Nel precedente articolo abbiamo esposto le problematiche e le criticità connesse alle vie esoteriche ed essoteriche al divino, in particolare nell’epoca...

Roma città Sacra

Gli storici del nostro tempo affermano che Roma abbia conquistato il mondo per concorsi di fortune, e per un buon addestramento militare, senza riconoscergli...

Roma e il Sacro

a cura della Comunità Militante Raido Il nostro punto di riferimento assoluto, è rappresentato da valori di Ordine Spirituale che non sono legati al mondo...

Prepararsi al Natale di Roma

Anche quest’anno, teniamo a rimarcare il mito del Natale di Roma e la sua forza rivoluzionaria. La possibilità per l’uomo di ritornare alle origini...

La scienza profana di fronte alle dottrine tradizionali

di Renè Guènon (scienzasacra.blogspot.it) - Nonostante le nostre frequenti precisazioni sull’atteggiamento che normalmente dovrebbe essere tenuto nei confronti della scienza profana da chiunque rappresenti e...

Orientamenti di fine ciclo – I parte

Il problema delle vie esoteriche ed essoteriche verso il divino Nell’intervento del convegno “René Guénon. Testimone della Tradizione”, tenutosi a Roma il 17 gennaio 2015,...

Muzio Scevola

da wikipedia Muzio Scevola (Mucius Scaevola), il cui vero nome era Muzio Cordo, è il protagonista di una famosa leggenda romana. Si narra che nel...

Visto da un militante | Recensione del film “Excalibur”

Purtroppo spesso il militante tende a sottovalutare, su di un piano formativo, gli scritti che non sono saggi, dimenticando facilmente romanzi, poesie, film che...

Il Simbolismo della Pasqua… e gli auguri della Redazione!

Se nelle Chiese d’Oriente si salutano dicendo “Cristo è risorto“, mentre in Occidente il nostro “Buona Pasqua” è spesso solo un rimando al pranzo...

Pasqua Legionaria

«Santa Pasqua 1938 – 24 aprile. Sarà passata mezzanotte, anche l’una. Non sento le campane annunciare la Resurrezione. Accendo la candela e dico: Cristo...

I riti della regalità in Giappone

(tratto da La Regalità, miti simboli e riti, di Enrico E. Clerici) Appena morì l’imperatore Hirohito, un autorevole quotidiano giapponese (Asahi Journal) sproloquiava minaccioso: si...

Per chi svolge e per chi vuol svolgere attività politica

Un difetto che caratterizza l'ambiente politico che, in teoria, si pone a difesa dei Valori Eterni della Tradizione è l'incapacità degli elementi che lo...