Perché “Tradizione Formazione Rivoluzione”?
TRADIZIONE
La Tradizione, «è, nella sua essenza, qualcosa di metastorico e, in pari tempo, di dinamico: è una forza (…) che agisce lungo le generazioni,...
Militanza e strategia
Il tempo perso inutile rimpiangerlo! Rimboccarsi le maniche, architettare piani strategici ed intervenire diviene l'imperativo categorico. Adesso che la parabola ascendente dell'ideologia di massa...
Sul volto dei guerrieri, cicatrici e un bel sorriso
Solo chi non ci conosce, chi vuole denigrarci o chi è testimone di una natura molto limitata può affermare che l'impegno militante ed il...
La lotta per il Bene richiede Sacrificio
In un tempo in cui la distinzione tra bene e male non è più chiara, dove la linea di confine tra le due parti...
Onoriamo i Santi e i Caduti
Sono da poco trascorse le festività di Ognissanti e la successiva commemorazione dei defunti.
Non a caso nel calendario queste si collocano nella stagione autunnale,...
L’amore tra uomo e donna (Attilio Mordini)
«L’amore tra uomo e donna è dunque sintesi e vera unità, laddove, per il bruto, il momento della dialettica non viene superato che illusoriamente...
Rigenerazione Evola | Universalità imperiale
Tratto da RigenerazionEvola Una razza imperiale si pone così distante dalle particolarità proprie, quanto da quelle che contrassegnano altre razze: non oppone un particolare...
Noi e gli altri
Riceviamo e pubblichiamo un articolo arrivato in Redazione da un lettore.
Tempo fa leggevamo sull’ottima rivista Heliodromos un articolo interessante, firmato da E. Iurato, dal...
Perché RossoBiancoNero?
A cura della Comunità Militante RAIDO
Per più di venticinque anni, le serrande della nostra sede sono state colorate di rosso, bianco e nero, così come...
Heliodromos | La Quintessenza
(Heliodromos.it) - «Ciò che fa perdere i pensamenti umani negli abissi d’ammirazione non è la sovranità degli effetti, quali essi apertamente vedon nascere da...
Tersite e l’arroganza plebea
Tersite contro Odisseo. L’arroganza della parola contro l’aristocrazia dell’ethos. La deformità fisica e spirituale contro la Forma, esteriore ed interiore. La guerra è sempre...
Il Mediterraneo lago romano
tratto da www.rigenerazionevola.it, 31/10/2018
Sabato scorso, presso la Comunità Militante Raido di Roma, si è svolta un’interessante conferenza, da noi anticipata in occasione dell’approfondimento su...
La Saga Imperiale, il Signore Universale
di Julius Evola
Secondo l' aspetto ora accennato, la saga di Arthur, appare essere una delle molte forme del mito generale dell' imperatore o dominatore...
25 Febbraio 1798: quando Roma resistette al giacobinismo
(a cura della redazione di Azione Tradizionale)
Oggi ci occupiamo di una pagina di storia poco nota. Il 25 Febbraio del 1798 fu il giorno...
Simbolismo dell’Equinozio d’Autunno
La parola “simbolo” richiama nella sua etimologia – sin ballo – un’idea ben precisa: “mettere insieme” e “tenere unite” due realtà, l’una terrena l’altra...
IL ROSSO, IL BIANCO E IL NERO DELLA BANDIERA DELLA TRADIZIONE. Alcune precisazioni
A cura della Comunità Militante RAIDO
Da circa venticinque anni, le serrande della nostra sede sono colorate di rosso, bianco e nero, così come gran parte...
Il Giuramento del legionario romano
(tratto da facebook.com) - di Signa inferre Sotto la repubblica vi erano tre tipi di ingaggiamento militare:
il sacramentum, la conjuratio e l’evocatio.
Sacramentum
Il soldato romano si...
Lo Stile di vita Tradizionale
Quando uno stile di vita è Tradizionale? Quando è conforme ai principi immutabili del vero, del Giusto e del Bello. Come ci spiega Roberto...
Le idee a posto – Antonio Medrano
L’indicazione che si può dare è semplice: vivere tutte le manifestazioni della vita in modo sacro, con una apertura verso l’alto e con un...
Fedelta’ alla propria natura [Parte I]
di Julius Evola
Oggi quanto mai bisognerebbe persuadersi, che anche i problemi sociali, nell’essenza, rimandano sempre a problemi etici e di visione generale della vita....
Mario Polia | Exempla
EXEMPLA
Di Mario Polia
Queste pagine si propongono di guidare il lettore alla riscoperta dell’eredità spirituale europea: far conoscere e amare le radici culturali, il profumo...
La Preghiera e il Tempo
«Cristo è entrato nel mondo attraverso l’incarnazione. La fede ortodossa confessa l’unità di natura del Verbo incarnato, vale a dire l’unione perfetta che si...
Di cicli universali, monaci medievali e… Facebook
Secondo la dottrina tradizionale, il tempo universale è suddiviso in cicli, o età, di durata progressivamente minore, nel corso dei quali – secondo un...
Il tradimento di Efialte
300 è un film che ha fin troppo affascinato l’ambiente politico della destra nonostante le sue incongruenze e inesattezze, che ad un pubblico poco...
Dall’Irlanda alla Terra Santa, sotto il segno dell’Arcangelo
(Articolo pubblicato sul numero 464 dell’ottobre 2010 della rivista “Il Giornale dei Misteri” e aggiornato nel 2012 sul blog www.enricobaccarini.com)
di Enrico Baccarini - 29/09/2018...
Riflessioni su Tolkien
Penso che Tolkien sia stato un grande cantore dei nostri tempi, un po’ come Omero o Virgilio lo furono nell’Antichità.
La sua Opera non è definibile soltanto come epica,...
Saggezza antica | Quando la luce si oscura, resta saldo
Poniamo all'attenzione del nostro pubblico il contributo esterno di un lettore. Si tratta di riflessioni sull'esagramma 36 ("Offuscamento della luce") dell'antico testo cinese "I...
Orientamenti di fine ciclo – I parte
Il problema delle vie esoteriche ed essoteriche verso il divino
Nell’intervento del convegno “René Guénon. Testimone della Tradizione”, tenutosi a Roma il 17 gennaio 2015,...
Claudio Mutti | Geopolitica tra sacro e profano
Su gentile concessione dell'autore, pubblichiamo il testo dell'intervento del Prof. Claudio Mutti alla conferenza "La geopolitica tra sacro e profano", tenutasi a Brescia pochi...
Il tradimento di Efialte
300 è un film che ha fin troppo affascinato l’ambiente politico della destra nonostante le sue incongruenze e inesattezze, che ad un pubblico poco...