Adriano Romualdi filosofo

di Rodolfo Sideri La riflessione fìlosofica di Adriano Romualdi si concentra essenzialmente nelle opere dedicate a Platone, Nietzsche ed Evola. Tre nomi per un itinerario...

L’equivoco del nuovo paganesimo

di Julius Evola Recentemente a Vienna, in occasione di una intervista, un giornalista, cui era noto come noi già molti anni fa in Italia...

Drieu La Rochelle. Il mito dell’Europa

di A.N.S. Questo libro, edito nel lontano 1965, poi ristampato nel 1981, ed ormai reperibile nel migliore dei casi in sbiadite fotocopie, rivelò al distratto...

La Tradizione e le Tradizioni [Parte I]

Per la lunghezza e una maggior "digeribilità" del tema, abbiamo diviso questo capitolo di Renè Guenon in due parti. Ecco a voi la prima,...

Sul carattere primordiale del patriziato

di Julius Evola La civiltà indo-aria presenta una delle più complete applicazioni di questi principii. In essa la casta brahmana, o brahman, non stava al...

“Chi sono io?”

La domanda fondamentale della nostra esistenza terrena è "CHI SONO IO?" Molti ritengono di rispondere a questa domanda servendosi di risposte pre­confezionate. Così è facile...

L’azione tradizionale

Nascere nell' epoca attuale, pone ciascun uomo al confronto con un tipo di società e di ambiente in cui e' disconosciuto qualsiasi punto di...