Home Tags Cameratismo

Tag: cameratismo

In memoriam | Robert Brasillach

https://youtu.be/RDcqE9LfM5U 6 Febbraio 1945 “Il cameratismo ha bisogno anche della confidenza, della reciproca fiducia, di simpatia, di gioia, di spirito di gruppo. E soprattutto di non...

Guerrieri d’Europa | Michael Wittmann e la Leibstandarte

La storia del nostro Continente è costellata da innumerevoli di esempi di valore incarnati da altrettanti di eroi che si sono distinti in battaglia,...

EVENTO | “Birra grande subito” – 20.05.2022

Venerdì 20 maggio dalle 21 in poi brinderemo all'apertura del bar della nostra sede, uno spazio dove condividere il terzo tempo che segue le...

In memoriam | Mario Niglio

3 febbraio 2021 Nella giornata del 3 Febbraio 2021, è passato oltre questa vita l’Avvocato Mario Niglio. Esempio di stile, ha mantenuto inalterato il senso della...

La Via dell’Azione: siete sicuri di farcela?

Questo contributo presuppone una conoscenza, almeno di base, della differenza che per il sapere tradizionale intercorre tra la cosiddetta “via dell’azione” e la “via...

Bando agli alibi: siamo realisti ed esigiamo l’impossibile

Indicazioni per un movimento d’azione tradizionale «Se i Romani sono stati dei realisti essi non sono mai stati dei materialisti» (1). Così Pietro de Francisci...

VIDEO | Perché diventiamo martiri?

https://www.youtube.com/watch?v=kYfm9y5Xmy8&t=14s Non sempre la scelta di votare la vita alla Tradizione è lineare: dobbiamo spesso fare i conti con gli eventi della vita, che incidono...

Il vincolo del cameratismo

"Il cameratismo si regge su di un vincolo di servizio, un patto in funzione di un terzo elemento: una persona straordinaria, un’idea, un compito...

Tollerando i vizi dell’amico, rendi palesi i tuoi

"Amici vitia si feras, facis tua": tollerando i vizi dell'amico, rendi palesi i tuoi. Un antico detto latino rende evidente la differenza fra un "amico"...

In memoriam | Mario Niglio

3.2.2021 Nella giornata del 3 Febbraio, è passato oltre questa vita l’Avvocato Mario Niglio. Esempio di stile, ha mantenuto inalterato il senso della fedeltà e...

ANTI-VIRUS | video-intervista al Gruppo Escursionistico Atlantide: la montagna come simbolo da scalare

Montagna, salite, fatica, sudore, cameratismo, militanza, formazione e… Tradizione: di tutto questo abbiamo parlato con Paolo, fondatore e animatore del Gruppo Escursionistico Atlantide, un...

La pazienza fa tit-tac – Coscienza e Dovere

(a cura di Coscienza e Dovere) Nel nostro percorso di FormAzione e di Rivoluzione, ci si è posta davanti forse una delle sfide più grandi...

Le radici profonde non gelano – Coscienza e Dovere

(a cura di Coscienza e Dovere) Nella vita di ogni militante sono presenti vari momenti di grande buio e “disorientamento” che Codreanu riesce a sintetizzare...

In memoriam | Robert Brasillach

https://youtu.be/RDcqE9LfM5U 6 Febbraio 1945 “Il cameratismo ha bisogno anche della confidenza, della reciproca fiducia, di simpatia, di gioia, di spirito di gruppo. E soprattutto di non...

Gruppo Escursionistico Atlantide – campo autunnale – recensione 16-17.11.2019

La montagna è il luogo in cui ogni uomo comprende al meglio quanto quest’ultimo sia piccolo dinnanzi alla magnificenza delle vette, essa è un...

GEO – Costone della Cerasa – 10.11.2019 – recensione

Ci ritroviamo, come al solito, di buon mattino, pronti a raggiungere il punto di partenza per l’escursione di novembre. Stavolta abbiamo scelto lo splendido scenario...

• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 8

Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VIII Ricordati che cambiare opinione e dar retta a chi ti corregge è pure segno di libertà. E’ infatti anche...

Bando agli alibi: siamo realisti ed esigiamo l’impossibile.

Indicazioni per un movimento d’azione tradizionale «Se i Romani sono stati dei realisti essi non sono mai stati dei materialisti» (1). Così Pietro...

GEO – Anello del Morretano – 13.10.2019 – recensione

Dopo le “divagazioni” alpine sul Monte Bianco e siciliane sull’Etna riprendiamo le consuete escursioni sull’Appennino Centrale, nello specifico questa volta scegliamo come itinerario l’Anello...

Salita dell’Etna – 7-8 agosto 2019 – recensione

È mercoledì e, come per tutti gli altri giorni di questa settimana di Campo, la sveglia suona puntuale poco prima dell’alba. Si cerca di...

Cineforum “Lupi sul Senio” (recensione) – 24.05.2019

Nella serata di venerdì 24 maggio presso i locali di RAIDO si è svolta la proiezione del film “Lupi sul Senio” a seguito della...

Recensione | Due giorni con il SAF a Peschiera del Garda

(a cura del Cuib Femminile di Raido) Si svolta il 6 e 7 aprile la due giorni a Peschiera del Garda dove, sulle rive dell'omonimo lago,...

“La bellezza salverà il mondo” | Campo invernale 2019 – recensione

“La bellezza salverà il mondo” è una celebre affermazione del noto scrittore russo Fëdor Dostoevskij. Ma quale bellezza? L’esperienza comunitaria del campo invernale che...

Essere militanti

Militante. Oggi questa parola, è troppo spesso confusa con una vaga idea di una appartenenza mentale ad un mondo, in realtà essere militante è...

In memoriam | Robert Brasillach

6 Febbraio 1945 “Il cameratismo ha bisogno anche della confidenza, della reciproca fiducia, di simpatia, di gioia, di spirito di gruppo. E soprattutto di non...