Home Tags Comunismo

Tag: comunismo

La storia delle sorelle Radecchi, infoibate dai partigiani

La breve storia ha inizio, per la cronaca giornalistica, il 06 novembre 1943, ma quella tragica, vera, dobbiamo andarla il cercare tra le righe...

Opinioni prefabbricate

«Non è vero che il peso delle opinioni dei singoli sia “esattamente” uguale. Le idee e le opinioni non “nascono” spontaneamente nel cervello di...

C’erano una volta i comunisti. Ora abbiamo i “co-immunisti”

a cura della Redazione di Azione Tradizionale Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato dei cosiddetti "tifosi del virus". Sono quelli che, a vario titolo e...

Letto da un militante | “Il Signore Terribile”

(a cura della Comunità Militante Raido) Il Signore Terribile di Mehmet Frugis - Edizioni di Ar, 2016 - Acquistalo QUI! “Era tremendo. I suoi occhi da folle brillavano, brillavano....

Recensione – Oltre il Muro. Riflessioni sull’Europa a 30 anni dal 1989

Sabato 8 novembre presso la sede di Raido, a trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, si è tenuta la conferenza-intervista ad Andrea Marcigliano...

Fausto Biloslavo, giornalista vero cacciato da universitari finti

Fausto Biloslavo, inviato di guerra del Giornale che ha firmato importanti inchieste contro la retorica occidentale raccontando spesso verità scomode e insabbiate, è stato cacciato...

Il “nuovo partito” di Diego Fusaro? Già visto… – di Maurizio Rossi

Nuove sintesi? Nasce Vox il partito di Diego Fusaro. E' notizia di questi giorni la nascita di "Vox" il nuovo soggetto politico ispirato dal filosofo...

J. Evola | L’infatuazione maoista

di Julius Evola Tratto da “Il Borghese”, XIX, n. 29, del 18 luglio 1968 Un fenomeno curioso, meritevole di essere esaminato, è la suggestione che ha...

Sorpresa: il maestro di Putin? Solženicyn!

Il maestro di Putin? Il premio Nobel Aleksandr Solženicyn. Che ha insegnato al lupo di Mosca a percorrere una nuova strada, lontana dal grigio...

La guerra occulta e le sue armi

Gli “attori” visibili, impegnati sul palcoscenico della storia, «concentrano le loro energie sul tangibile, sul “concreto”, e sono incapaci di cogliere, o anche soltanto...

Buona notte, compagni!

Per favore. Qualcuno svegli questi imbecilli. Qualcuno li avverta che le ideologie sono finite (nel 1989... e quindi non proprio ieri) e che l'imperialismo...

Recensione | Film “1944”

1944 è un film estone, e questo non solo per specificare la nazionalità della produzione o della regia, ma per sottolineare quanto sia importante...