Tag: coraggio
QUESTA È SPARTA – 9
«Omero è il poeta degli Spartani ed Esiodo quello degli Iloti, perché il primo ha insegnato come si combatte, il secondo come si coltiva...
QUESTA È SPARTA – 8
«Non c'è da stupirsi se le cose col passar del tempo peggiorano; anzi, ci sarebbe da stupirsi se migliorassero o si conservassero uguali».
(Le Virtù di...
Non amo quell’uomo che teme battaglia
Qual è il vero potere del coraggio?
Esso non si esplica tanto nel conseguire una sorte più favorevole per la contesa (bellica o quotidiana), non...
QUESTA È SPARTA – 7
«La materia più insegnata a Sparta è l'arte di dare ordini e di riceverne».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Agide II, re di Sparta dal...
(VIDEO) Doveva annà così, Fratellì – Il Dispaccio
https://youtu.be/iOg6Jw48KUY
Ecco la versione video/audio dell'ultimo Dispaccio. Alza il volume, Fratellì!
Lasceremo i sogni qui e partiremo all’alba
Tremano davanti al dovere. Non hanno nemmeno più paura di perdere alcunché, tanto sono anestetizzati dal potente farmaco di mille vie per scampare alle...
QUESTA È SPARTA – 6
«Solo gli uomini intelligenti hanno coraggio e possono essere d'aiuto per la vittoria».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Agesilao pronuncia questa frase nel 362 a.C.,...
QUESTA È SPARTA – 5
«Come può un uomo procurarsi la miglior reputazione?»
«Se le sue parole sono buone e le sue azioni belle».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Il re...
Doveva annà così, Fratellì – Il Dispaccio
«Ho preso 'r muro, fratellì , doveva annà così»: tra il comico e il ridicolo, queste parole ormai spopolano da mesi sui social, partorite...
QUESTA È SPARTA – 4
«Una città non deve essere protetta dai sassi e dal legno, ma dal coraggio dei suoi abitanti»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Ciò che rende...
QUESTA È SPARTA – 3
«È questo stile di vita che ci frutta la libertà»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con questa frase il re spartano Agesilao il Grande risponde...
QUESTA È SPARTA – 2
«Non sta scritto da nessuna parte che mi tocca vivere per forza e a qualunque costo»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Questa frase è attribuita...
QUESTA È SPARTA – 1
Con la ripresa delle attività, rinnoviamo le nostre rubriche: per un po' di tempo ci dedicheremo a "Le Virtù di Sparta" di Plutarco, un...
El Alamein: mancò la fortuna non il valore
«El Alamein»: un nome esotico che evoca sabbia, sangue e sacrificio. La battaglia più epica che combatté l’esercito italiano durante la seconda guerra mondiale...
IL CUORE DEI VENTI DIVINI – Lettere dei kamikaze giapponesi in punto di morte...
Tratto dal libro Vento Divino. Kamikazi!
Autori: Rikihei Inoguci e Tadasci Nakajima
Quali erano dunque i pensieri e i sentimenti dei piloti suicidi quando si offrivano volontari, quando...
“Narcisi di Montagna – Dialogo per un alpinismo della rinuncia” – recensione
(a cura del Gruppo Escursionistico Orientamenti)
Questa volta non conoscevamo questo testo, lo troviamo quasi per caso, in un cesto tra quelli usati e lo...
ANTI-VIRUS | 30 Aprile 1945: in ricordo della Battaglia a difesa di Berlino
Il 25 aprile di ogni anno non crediamo ci sia molto da festeggiare. Quale popolo, infatti, festeggia la data di una sconfitta militare e...
Termopili, eterno onore d’Europa
(a cura della Redazione di AzioneTradizionale.com)
Il sacrificio volontario al dovere non necessita di molte parole, ma di un cuore puro e di un’azione nobile...
30 APRILE 1945 | TERMOPILI D’EUROPA
30 APRILE 1945
BERLINO
FUOCO E MACERIE
VITE SPEZZATE
L'ASSEDIO
EPPURE...
NON VI E' RESA
MAI!
TERMOPILI D'EUROPA
In ricordo di Giulietto Chiesa. RIP
(a cura della Redazione di AzioneTradizionale.com)
Solo due mesi fa passammo una giornata insieme a Giulietto Chiesa, durante il convegno "Armi di Distrazione di Massa"...
Léon Degrelle, una fiamma ardente che brucia ancora
Ricordo tre parole che un giorno avevo decifrato su una tomba di marmo nero giù a Damme in Fiandra, dentro una chiesa della mia...
In memoriam | Léon Degrelle
https://youtu.be/U-1lZZ-Qv8k
31 Marzo 1994
Noi usciremo fuori da questo decadimento solo attraverso un’immensa rettificazione morale, insegnando di nuovo agli uomini ad amare, a sacrificarsi, a vivere,...
La pazienza fa tit-tac – Coscienza e Dovere
(a cura di Coscienza e Dovere)
Nel nostro percorso di FormAzione e di Rivoluzione, ci si è posta davanti forse una delle sfide più grandi...
Paolo e la SLA, un inno alla lotta
(a cura della Comunità Militante Furor)
In un mondo che rifiuta la vita e che utilizza i media per propugnare la sovversione, è bello trovare...
Le radici profonde non gelano – Coscienza e Dovere
(a cura di Coscienza e Dovere)
Nella vita di ogni militante sono presenti vari momenti di grande buio e “disorientamento” che Codreanu riesce a sintetizzare...
IL CUORE DEI VENTI DIVINI – Lettere dei kamikaze giapponesi in punto di...
tratto dal libro Vento Divino. Kamikazi!
Autori: Rikihei Inoguci e Tadasci Nakajima
Quali erano dunque i pensieri e i sentimenti dei piloti suicidi quando si offrivano volontari, quando...
In memoriam | Jan Palach
https://youtu.be/EIkRMt9rCXc
19 Gennaio 1969
Jan Palach, studente ventenne di filosofia a Praga si dette fuoco il 16 gennaio 1969 nella piazza principale della capitale ceca per...
• IL CUORE DEI VENTI DIVINI • Lettere dei kamikaze giapponesi in punto di...
tratto dal libro Vento Divino. Kamikazi!
Autori: Rikihei Inoguci e Tadasci Nakajima
Quali erano dunque i pensieri e i sentimenti dei piloti suicidi quando si offrivano volontari, quando...
• IL CUORE DEI VENTI DIVINI • Lettere dei kamikaze giapponesi in punto di...
tratto dal libro Vento Divino. Kamikazi!
Autori: Rikihei Inoguci e Tadasci Nakajima
Quali erano dunque i pensieri e i sentimenti dei piloti suicidi quando si...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 11
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VII
E’ proprio dell’uomo amare anche coloro che sbagliano. E vi riuscirai, se ti verrà in mente che essi...