Tag: Cuib Femminile di Raido
Le fiabe tradizionali | Il lago dei cigni
(A cura del Cuib Femminile RAIDO)
Questa volta riportiamo la trama della fiaba che ha ispirato l'omonimo balletto musicato dal celebre Tchaikovsky, le cui origini affondano...
Le fiabe tradizionali | Fiaba del regno di Serendippo
Ritorniamo dalla pausa estiva con una fiaba persiana, che ha dato origine ad un termine a noi noto anche per via di un celebre...
Le Fiabe Tradizionali | Fiaba dello Zar Saltan, di Puškin (seconda parte)
Pubblichiamo la seconda parte della Fiaba dello Zar Saltan.
Aleksandr Sergeevič Puškin nacque a Mosca, 6 giugno 1799 (26 maggio del calendario giuliano) e morì...
Le Fiabe Tradizionali | Fiaba dello Zar Saltan, di Puškin (prima parte)
Aleksandr Sergeevič Puškin nacque a Mosca, 6 giugno 1799 (26 maggio del calendario giuliano) e morì a San Pietroburgo il 10 febbraio 1837 (29...
Le Fiabe Tradizionali | Il vaso di maggiorana
(A cura del Cuib Femminile RAIDO)
Giggi Zanazzo, all'anagrafe Luigi Antonio Gioacchino Zanazzo, (Roma, 1860-1911), è stato un poeta, commediografo, antropologo e bibliotecario italiano. Studioso delle...
Recensione evento “Mater et Sacerdos” (22/04/2023)
Sabato 22 aprile, presso i locali di Raido, si è svolta la conferenza intitolata “Mater et Sacerdos” organizzata dal Cuib Femminile di Raido, con...
Mancanza di tempo…per cosa?
(a cura del Cuib Femminile di Raido)
Lapidi virtuali? Applicazioni e siti web per inviare fiori ai defunti in cimitero? Chissà cosa ne penserebbero gli...
Le Fiabe Tradizionali | Barbablù
(A cura del Cuib Femminile RAIDO)
La fiaba di Barbablù di Charles Perrault è una fiaba un po’ diversa dalle altre in quanto, nonostante alla...
Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La leggenda di Mahsen, la principessa dei piccioni...
Questo mese abbiamo deciso di dedicare la nostra fiaba tradizionale ai tanti bambini di Turchia e Siria, sconvolti nelle loro vite dal devastante terremoto.
La...
Cuib femminile di Raido | I gemelli più vecchi del mondo
Una delle notizie più sconvolgenti - per le nostre orecchie, si intende - della fine del 2022 è stata la nascita dei gemelli più...
Le Childfree e l’eroismo (?) delle donne senza figli
"Childfree" letteralmente "senza bambini".
Donne che decidono volontariamente di non avere figli, nonostante siano sposate o accompagnate; alcune scelgono perfino di essere sterilizzate.
Una prima considerazione...
Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (Il pastore e il serpente)
Parola chiave: GRATITUDINE
Buona lettura! C’era qualcuno, non c’era qualcun altro, oltre al buon Dio non c’era nessun altro. Sotto la cupola turchina del cielo, c’era...
Cuib femminile RAIDO | Stelle nella notte: Giulia Mazza
In pochi conoscono la storia di Giulia Mazza, violoncellista veneta di 36 anni che, nonostante la sordità che la accompagna dalla nascita, ha imparato...
Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La leggenda di Colapesce)
Riprendiamo il nostro appuntamento con le Fiabe Tradizionali dopo la pausa estiva con un omaggio alla terra siciliana.
Un racconto antico che risale al XII secolo....
Le fiabe tradizionali | Cuib femminile (La Baba Jaga)
Afanas'ev è per il continente russo ciò che i filologi Grimm furono per la Germania.
Alexandr Nikolayevich Afanas'ev fu uno dei massimi pionieri mondiali...
Saluto a Loredana
In questa bellissima giornata di sole abbiamo appreso che Loredana ha lasciato questa terra così martoriata per proseguire il suo viaggio altrove. Noi la...
Cuib femminile Raido | Stelle nella notte: La luce di Luana
Inizia con la storia di Luana la nostra nuova "rubrica", a cura del Cuib Femminile di Raido, dedicata a donne speciali dei giorni nostri,...
Le fiabe tradizionali | Cuib Femminile (Il latte dell’orsa)
Fiaba islandese tratta da "Racconti dei saggi scandinavi" di Anna Lazowski
Terre di miti e leggende che sembrano riecheggiare nei loro caratteristici paesaggi lunari, i...
Le fiabe tradizionali | Cuib Femminile (Hanasaka Jiisan)
Fiabe dall'Estremo Oriente: fiaba giapponese - Hanasaka Jiisan
Per Estremo Oriente, in genere, si intende l’area che comprende Cina, Corea, Giappone e Mongolia, una superficie...
In Memoriam | Nadia Sala
30 Luglio 2013
Cara Nadia, il tuo Esempio, la tua Forza e Dedizione, insieme a quello delle altre Ausiliarie sono sempre vivi. La Tua Fiamma...