Tag: La Formazione del militante della Tradizione
Terzo quaderno di Raido |La piccola e grande Guerra Santa
In ogni insegnamento tradizionale, l’opera di rettificazione è chiamata “Guerra Santa”, da combattere per riappropriarsi del proprio essere, realizzando all’interno di sé Guerra Santa”,...
Terzo Quaderno di Raido | Le virtù dell’uomo nobile
All’uomo “sfuggente” si oppone l’Uomo Nuovo, l’uomo nobile, il guerriero che trova il suo radicamento nei Principi che fecero grande la Civiltà romana. Egli...
Terzo Quaderno di Raido | Le due nature dell’Uomo
L’uomo, di fatto, è in bilico tra due realtà: una costituita dall’uomo nobile, virtuoso, vero, giusto, amante del bello, leale, fedele e onesto, padrone...
Terzo Quaderno di Raido | La Verità
È bene precisare che, per quanto possano essere molti i modi di espressione o di avvicinamento con cui si definisce o si ricerca la...
Terzo Quaderno di Raido | La vera libertà
Pertanto, libero è il militante che impara a conoscere e controllare se stesso, dopo un serio e duro lavoro di ascesi in cui i...
Terzo Quaderno di Raido | La rettifica
La rettifica di sé non è un processo mentale, ma un’operazione che coinvolge nella sua totalità l’essere uomo, una riscoperta della propria essenza più...
Terzo Quaderno di Raido | L’azione del militante
L’azione del militante è cosa ben diversa dall’attivismo, in quanto è compiuta con distacco dalle passioni e dai desideri, dalla brama dei sensi e...
Terzo Quaderno di Raido | Formazione e Rettificazione
Vivere un’esistenza permeata dai Valori spirituali significa possedere un diverso approccio con la realtà, affermare uno stile derivante dallo sforzo di superamento della natura...
Terzo Quaderno di Raido | Il compito del militante della Tradizione
Il militante deve educarsi alla riflessione, alla concentrazione ed all’attenzione su di sé, che nasce dall’approfondimento dottrinario, il cui scopo è rafforzare la preparazione...