Tag: radici
28 Ottobre 1922. Quando la Patria incontrò la Rivoluzione
“Il Fascismo insomma non è soltanto datore di leggi e fondatore d’istituti, ma educatore e promotore di vita spirituale. Vuol rifare non le forme...
Un GRAZIE sentito ai nostri Nonni!
In Italia la festa dei nonni è stata istituita come ricorrenza civile per il giorno 2 Ottobre di ogni anno. In riferimento a questa...
SCRIPTA MANENT – 8
ET FACERE FORTIA // ET PATI FORTIA
E FARE GRANDI COSE E SOPPORTARE GRANDI COSE
TU REGERE IMPERIO POPULOS, ROMANE, MEMENTO
TU, O ROMANO, RICORDA DI GUIDARE...
SCRIPTA MANENT – 7
PAX INTRANTIBUS SALUS EXEUNTIBUS BENEDICTIO HABITANTIBUS
PACE A COLORO CHE ENTRANO, SALUTE A COLORO CHE PARTONO, BENEDIZIONE A COLORO CHE RESTANO
A Roma, nel quartiere Pinciano,...
Il monito rivoluzionario di Buttafuoco: riscoprire la vita rurale come via di formazione interiore!
Pubblichiamo questa recente intervista a Pietrangelo Buttafuoco. Intellettuale scomodo, che abbiamo avuto più volte occasione di avvicinare e di avere come gradito ospite nell’ambito...
Corona virus ferma tutto? No, il PD vuole 200mila nuovi immigrati per l’Italia
Stiamo combattendo una guerra che sta costandoci vite umane e la stabilità economica, eppure, la nostra classe politica è già distratta altrove. A cosa...
La pazienza fa tit-tac – Coscienza e Dovere
(a cura di Coscienza e Dovere)
Nel nostro percorso di FormAzione e di Rivoluzione, ci si è posta davanti forse una delle sfide più grandi...
Le radici profonde non gelano – Coscienza e Dovere
(a cura di Coscienza e Dovere)
Nella vita di ogni militante sono presenti vari momenti di grande buio e “disorientamento” che Codreanu riesce a sintetizzare...
Letto da un militante | Le radici sacre della monetazione
Le radici sacre della monetazione
Autore: Nuccio D'Anna
Pp: 176; Solfanelli, 2017.
Acquista QUI la tua copia!
In questo saggio dal titolo “Le radici sacre della monetazione”, lo...
Senza radici, senza futuro
Se perdi le tue radici, perdi te stesso.
Questo uomo sempre più vile, che popola le strade delle città, è un uomo che ha rinunciato...