Tag: saggezza
Saggezza antica | Quando la luce si oscura, resta saldo
Poniamo all'attenzione del nostro pubblico il contributo esterno di un lettore. Si tratta di riflessioni sull'esagramma 36 ("Offuscamento della luce") dell'antico testo cinese "I...
Educare alla BELLEZZA (e alla FORZA) contro la bruttezza del Male
Riportiamo con piacere questo articolo del nostro amico Gianluca Marletta che sottolinea quanto oggi sia fondamentale riconquistare l'Immaginario - in particolare dei più giovani...
SCRIPTA MANENT – 20
YSHU HNOTSRI WMLK HYHUDIM
IESUS NAZARENUS REX IUDAEORUM
Ἰησοῦς ὁ Ναζωραῖος ὁ βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων
Questa targa è conosciuta con il nome di Titulus Crucis e, secondo...
SCRIPTA MANENT – 19
NON ERUDIETUR / QUI NON EST / SAPIENS IN BONO
NON SARÀ ERUDITO CHI NON CONOSCE IL BENE
Via Taranto, quartiere Tuscolano, Roma: un edificio del...
SCRIPTA MANENT – 18
SIT AUTEM SERMO VESTER: SIT SIT NON NON
IL VOSTRO DIRE SIA DUNQUE SÌ, SÌ, NO, NO
Sui muri della Scuola militare Teulié di Milano...
SCRIPTA MANENT – 17
NIL NISI DIVINUM STABILE, COETERA FUMUS
NULLA SE NON IL DIVINO È STABILE, IL RESTO È FUMO
Gente che va, gente che viene. Movimento rumoroso di...
SCRIPTA MANENT – 16
NON DICERE ILLE SECRITA A BBOCE
NON PRONUNCIARE LE ORAZIONI SEGRETE A VOCE ALTA
L'iscrizione della Catacomba di Commodilla in Roma è ricordata dai filologi come...
SCRIPTA MANENT – 15
CORPUS HUMO TEGITUR /
FAMA PER ORA VOLAT /
SPIRITUS ASTRA TENET
IL CORPO È COPERTO DALLA TERRA /
LA FAMA VOLA DI BOCCA IN BOCCA /
LO SPIRITO...
SCRIPTA MANENT – 14
Die XXIX mensis octobris a(nno) D(omini) MMIV
in hoc sacratissimo Capitolino colle
almae Urbis orbisque terrarum arce
in praeclara augustaque exedra
ab Horatiis et Curatiis nuncupata
nationum...
SCRIPTA MANENT – 13
AEQUOR, // UNDA, // VENTUS, // AER // REMIS, // VELIS, // IGNI, // ALIS.
IL MARE CON I REMI, L'ONDA CON LE VELE,
IL VENTO CON IL FUOCO, L'ARIA CON LE ALI.
Siamo...
SCRIPTA MANENT – 12
ARDEO NAM CREDO
CONCUSSUS SURGO
URITUR UT VIVAT
ARDO PERCHÉ CREDO
COLPITO RISORGO
BRUCIA AFFINCHÉ VIVA
La Casa Madre dei Mutilati e degli Invalidi di Guerra, progettata dal Piacentini, fu...
SCRIPTA MANENT – 11
«Благословенной памяти Александра I, воздвигшаго из пепла и украсившаго многими памятниками отеческаго попечения первопрестольный град сей, во время нашествия галлов и с ними двадесяти...
SCRIPTA MANENT – 10
L'ITALIA È UN'ISOLA CHE SI IMMERGE NEL MEDITERRANEO. SE PER GLI ALTRI IL MEDITERRANEO È UNA STRADA, PER NOI ITALIANI È LA VITA
Dal discorso...
SCRIPTA MANENT – 6
POST FATA RESURGO PACEM CLAMARE NON CESSO
DOPO LA DISTRUZIONE RISORGO, NON SMETTO DI INVOCARE LA PACE
Questa espressione è molto nota soprattutto nella versione abbreviata...
“Narcisi di Montagna – Dialogo per un alpinismo della rinuncia” – recensione
(a cura del Gruppo Escursionistico Orientamenti)
Questa volta non conoscevamo questo testo, lo troviamo quasi per caso, in un cesto tra quelli usati e lo...
SCRIPTA MANENT – 5
SI SEDES NON IS
SE SIEDI NON VAI, SE NON SIEDI VAI
Il motto latino che oggi proponiamo si trova sulla soglia della Porta Alchemica o...
SCRIPTA MANENT – 4
PRINCIPI ARCHANGELORUM DEPULSOR PESTILITATIS PATRONO ET TUTELARI AETERNAE GRATITUDINIS MONUMENTUM | ALPHONSUS PUCCINELLUS ARCHIEPISCOPUS 1656
AL PRINCIPE DEGLI ARCANGELI, VINCITORE DELLA PESTE, PATRONO E TUTELARE,...
SCRIPTA MANENT – 3
QUANDIUS VIXI, QUAESIVI NEC CESSAVI PERDERE SEMPER: MORS INTERVENIT, QUAE FACET UT AB UTRQUAE VACE
FINCHÉ VISSI, ACCUMULAI DENARO SENZA MAI CESSARE DI PERDERNE. VENNE...
SCRIPTA MANENT – 2
C. CLODIO FABATO MARITO OPTIMO ATILIA MARCELLA.
TERRENUM CORPUS, CAELESTIS SPIRITUS IN ME, QUO REPETENTE SUAM SEDEM NUNC VIVIMUS ILLIC, ET FRUITUR SUPERIS AETERNA IN...
SCRIPTA MANENT – 1
CHI PO NON VO, CHI VO NON PO, CHI SA NON FA, CHI FA NON SA, ET COSI EL MUNDO MAL VA.
Iniziamo con un'iscrizione...
SCRIPTA MANENT – la nuova rubrica di AzioneTradizionale!
(a cura della Comunità Militante Raido)
In Roma antica, la rubrica era la singola disposizione normativa di una legge popolare così chiamata perché il suo titolo era...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 9
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO IX
Imperturbabilità riguardo agli eventi che derivano da causa esterna; giustizia nelle opere la cui causa deriva da te:...
VIDEO | Le meschinità della medicina moderna (Intervista al Prof. Luigi Di Bella)
https://www.youtube.com/watch?v=IjexHtSSvlc
Saggezza, umiltà, sapienza, esperienza, generosità, semplicità, empatia, incorrruttibilità, senso di giustizia, ricerca e difesa della Verità. Tutto ciò traspare dall'intervista al Professor Luigi Di...
Seneca | Distacco dal superfluo
(tratto da www.heliodromos.it)
Questo brano di Seneca, estratto da una delle sue Epistole, ci mostra l’effetto e i risultati che possono derivare dalla frequentazione di...
I Ching Esagramma 27: l’alimentazione
L’esagramma è un simbolo costituito da sei linee, continue o interrotte, accompagnato da una spiegazione (gauci). Oggi, pubblichiamo il contributo di un nostro lettore...
Novella araba | Il dominio sui sensi
Un discepolo e il suo insegnante stavano attraversando la foresta. Il discepolo era disturbato dal fatto che la sua mente (pensiero, attenzione) fosse in...
Incise nella pietra | Marco Aurelio
"Abbi cura di compiere ogni istante con fermezza, da vero Romano e da vero uomo, ciò che che stai facendo, con scrupolosa serietà priva d'ostentazione, con...