Tag: Sparta
L’esempio di Sparta
Il mito di Sparta si prospettava a fronte della crisi dell'universo ellenico, e ateniese nella fattispecie.
Il governo dei migliori contro quello dei mestieranti...
Sul volto dei guerrieri, cicatrici e un bel sorriso
Solo chi non ci conosce, chi vuole denigrarci o chi è testimone di una natura molto limitata può affermare che l'impegno militante ed il...
Il tradimento di Efialte
300 è un film che ha fin troppo affascinato l’ambiente politico della destra nonostante le sue incongruenze e inesattezze, che ad un pubblico poco...
QUESTA È SPARTA – 40
«Tutti i Greci sanno quello che è giusto fare ma solo gli Spartani lo fanno»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Questa espressione è attribuita a...
QUESTA È SPARTA – 38
«Come sono valorosi gli Ateniesi»
«Sì, peccato però che sia un quadro!»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Un tale esclama così alla vista di un quadro...
QUESTA È SPARTA – 37
«Gli spartani usano spade corte così combattono più vicino ai nemici»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi) Antalcida, ammiraglio e uomo politico spartano, risponde così a...
QUESTA È SPARTA – 36
«Se non fossi in collera, ti avrei ammazzato»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Il re di Sparta Carillo, contemporaneo di Licurgo che sembrerebbe ne sia...
QUESTA È SPARTA – 35
«Con te la gente si comporta in modo più aspro perché non sei capace di accettare un torto, io sì»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed....
QUESTA È SPARTA – 34
«Gli spartani rischiano la vita in guerra con tanto coraggio perché hanno imparato ad avere rispetto per i loro comandanti, non ad averne paura»...
QUESTA È SPARTA – 33
«Non è una bella cosa quando gli uomini si comportano da donne e le donne da uomini, a meno che non ci sia un...
QUESTA È SPARTA – 32
«Meglio se i nemici sono tanti: ne ammazzeremo di più e diventeremo più famosi»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Questa espressione appartiene a Pedarito, l’armosta...
QUESTA È SPARTA – 31
«Sono le leggi che devono governare gli uomini, non gli uomini le leggi».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Pausania, figlio di Plistoanatte, re di Sparta...
30 APRILE 1945 | TERMOPILI D’EUROPA
https://youtu.be/6iqZzm5B3z8
30 APRILE 1945
BERLINO
FUOCO E MACERIE
VITE SPEZZATE
L’ASSEDIO
EPPURE…
NON VI E’ RESA
MAI!
TERMOPILI D’EUROPA
QUESTA È SPARTA – 29
«Noi spartani siamo rigidissimi nel rifiutare ogni occupazione fissa perché non vogliamo sprecare il nostro tempo in qualsiasi sciocchezza»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Nicandro,...
QUESTA È SPARTA – 28
«Potrete respingere gli attacchi dei nemici se rimarrete poveri e se nessuno di voi vorrà essere più importante degli altri».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed....
QUESTA È SPARTA – 27
«Instaura tu per primo la democrazia in casa tua».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) L’ordinamento di Sparta non è democratico e Licurgo risponde in questi...
QUESTA È SPARTA – 26
«Coloro che sono cresciuti e sono stati educati secondo una giusta disciplina capiscono benissimo quello che si deve fare in ogni circostanza».
(Le Virtù di Sparta,...
QUESTA È SPARTA – 25
«Amici, che bello poter dimostrare con i fatti come è in realtà la ricchezza, ossia cieca!».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Licurgo commenta così l’applicazione...
QUESTA È SPARTA – 24
«Sono anche troppi uomini considerata l’impresa che ci aspetta».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Agli efori che gli fanno notare che ha con sé un...
QUESTA È SPARTA – 23
«Pratichiamo ed esercitiamo la virtù per tutta la vita».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Questa frase è attribuita a Licurgo, il celebre legislatore di Sparta,...
QUESTA È SPARTA – 22
«Non sarei re, se non ci fosse una differenza tra me e voi».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con queste parole Leonida, re di Sparta...
QUESTA È SPARTA – 21
«Cerca di fare quel che si deve quando si deve».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con queste parole Leonte, re spartano nel VI secolo a.C.,...
QUESTA È SPARTA – 20
«Gli spartani bevono poco così da non lasciare che altri decidano per loro ma che siano loro stessi a decidere per gli altri».
(Le Virtù di...
QUESTA È SPARTA – 19
«Le parole devono essere proporzionate all’argomento che si affronta».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con questa frase Labota, re spartano del X secolo a.C., interrompe...
QUESTA È SPARTA – 18
«Mi viene da ridere se è una rondine a parlare di coraggio; ma se fosse un’aquila ascolterei con la massima attenzione».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco -...
QUESTA È SPARTA – 17
«La sorte di Sparta non dipende da un uomo solo: se io morirò, la patria non patirà alcun danno, mentre sarà danneggiata se io...
QUESTA È SPARTA – 16
«Un buon Re deve mostrare mitezza in ogni circostanza ma non al punto di farsi ridere in faccia».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Cleomene I,...
QUESTA È SPARTA – 15
«Il carattere di una donna non deve essere oggetto dei discorsi degli estranei».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con questa sentenza Euboida, sul cui conto...
QUESTA È SPARTA – 14
«La sorte di Sparta non dipende da un uomo solo: se io morirò, la patria non patirà alcun danno, mentre sarà danneggiata se io cederò ai...
QUESTA È SPARTA – 13
«A Sparta le leggi contano più dei re».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Demarato, re di Sparta deposto e rifugiato in esilio in Persia, risponde...