Tag: storia
Lettera di un legionario romano alla famiglia (III sec. d. C.)
(Tratto da zweilawyer.com) - di Gabriele Campagnano
Sono passati quasi centoventi anni dal ritrovamento, a Tebtunis (Egitto), del papiro contenente la lettera di Aurelio Polione...
Cacciari: “Maria, modello di libertà autentica”
Proponiamo di seguito un'intervista rilasciata da Massimo Cacciari all'Huffington Post qualche anno fa, dove il filosofo - certamente non irreprensibile, ma a cui va...
Santa Severa – Località Grottini
Santa Severa - Località Grottini, una zona archeologica del nostro territorio, importante ma abbandonata a se stessa
A seguito di numerosi articoli pubblicati sui media...
“Ciò che la piramide occultava è divenuto vuoto…”: cronaca antico egiziana di una delle...
Riportiamo alcune interessanti pagine a cui aggiungeremo alcuni nostri commenti, tratte da un libricino del principe Italo-russo Boris De Rachelwitz (1926-1997) che all’epoca, siamo...
Guerrieri d’Europa | Janos Hunyadi, il cavaliere bianco
La storia del nostro Continente è costellata da innumerevoli di esempi di valore incarnati da altrettanti di eroi che si sono distinti in battaglia,...
VIDEO | La vera storia dell’unità d’Italia
https://youtu.be/c1h5Lmu7nRg
Come andarono davvero le cose nel 1861? Un breve e simpatico cartone animato spiega in soli due minuti gli scempi compiuti da Vittorio Emanuele...
Mario Polia | Exempla
EXEMPLA
Di Mario Polia
Queste pagine si propongono di guidare il lettore alla riscoperta dell’eredità spirituale europea: far conoscere e amare le radici culturali, il profumo...
Il simbolismo dei Re Magi
Riproponiamo un brevissimo passo di René Guénon tratto da "Il Re del Mondo" circa il significato simbolico relativo alla figura dei “Re Magi”, e più...
Presepi e Misteri
(riproponiamo questo testo tratto dal profilo facebook di Andrea Marcigliano)
Se l’albero di Natale è il trionfo delle luci (e della Luce) il Presepe ha...
Kamikaze: l’epopea degli ultimi samurai
Quando, a metà ottobre del 1944, la battaglia del golfo di Leyte ebbe inizio, tra le forze imperiali giapponesi, da una parte, e gli...
Coscienza e Dovere | Un ricordo riaffiora dal buio
(Riportiamo in questo articolo il luminoso esempio di Innocenzo, soldato dell'Armir, e di sua moglie Rachele)
Questa è la storia di un giovane militare partito...
François Genoud – Il banchiere contro l’usura
(articolo di Andrea Sorato)
Nacque il 26 ottobre 1915 a Losanna, figlio di un commerciante di carta da parati, già dall'infanzia aveva idee su tutto,...
Carthago Delenda Est
È nota la recente sparata del Ministro della transizione ecologica Cingolani: "Basta con lo studio delle guerre puniche a scuola!". Evidentemente, per questo governo, la...
Contributi dottrinari – La Cosmovisione Tradizionale (parte III)
La Cosmovisione Tradizionale – segue dalla parte seconda
(tratto da www.heliodromos.it) – Visione spirituale dell’Uomo
E pertanto anche della Vita, della Cultura e della Storia, nelle quali...
13 marzo – Dien Bien Phu: quando conta solo la Gloria
Riceviamo e pubblichiamo il contributo arrivatoci da un giovanissimo lettore, sulla battaglia di Dien Bien Phu, episodio dimenticato della guerra in Indocina risalente al...
VIDEO | Ricordati chi sei. Non lasciare che la storia svanisca
https://youtu.be/jV9NqATRI4Q
Ricordati chi sei.
È questo il monito che ci arriva da un cortometraggio giapponese di una bellezza rara e commovente il cui scopo è quello di...
Tra Islam e Romanov, la Terza via di Putin
(tratto da letteredamosca.eu) di Emanuel Pietrobon Esiste un Paese dalla posizione geografica unica e dove l’Islam ha un’importanza centrale nella vita pubblica e nell’elaborazione della...
Heliodromos | L’inganno dei “diritti”
(tratto da www.heliodromos.it)
di Renzo Giorgetti
Quando una situazione di emergenza, di qualsiasi tipo, mette in discussione realtà ritenute stabili e sicurezze consolidate, risulta spontaneo chiedersi...
Recensione – La Guardia Nazionale Repubblicana, di Stefano Fabei
La Guardia Nazionale Repubblicana nella memoria del generale Niccolo Nicchiarelli, 1943-1945 di Stefano Fabei
Un lettore ci segnala l’uscita di un nuovo e interessante testo,...
Dalla peste di Siracusa (212 a.C.) al Coronavirus
Dalla peste di Siracusa (212 a.C.) narrata da Tito Livio (Ab Urbe condita 25.26) al Coronavirus
Si aggiunse anche una sventura comune causata da una...
I Cheerokee stanno salvando i semi sacri
(tratto da www.greenme.it) - I CHEEROKEE STANNO DEPOSITANDO I SEMI DELLE PIANTE SACRE PER SALVARLE DALL’ESTINZIONE (E CONSERVARE LA PROPRIA IDENTITÀ), di Tatiana Maselli
La Nazione Cherokee...
Heliodromos | Siamo conservatori?
di Renzo Giorgetti
(da www.heliodromos.it) - Il cambiamento dei paradigmi politici seguito al tramonto del mondo ideologico, dopo avere definitivamente reso obsoleta la divisione tra...
“L’uomo è argilla nelle mani della donna”, sarà vero?
(a cura della redazione di AzioneTradizionale.com)
Un certo filone storico-letterario, specialmente di matrice femminile, vorrebbe sottolineare la responsabilità delle donne dietro la grandezza dei “loro”...
Eroi dimenticati. L’intrepida storia del Maggiore Castagna e la battaglia di Giarabub
(articolo tratto da www.italiaimperiale.it)
Eroi dimenticati. L’intrepida storia del Maggiore Castagna e la battaglia di Giarabub
Sicuramente ai molti il nome Giarabub (in arabo al-Jaghbūb ) non...
“La Repubblica” vuole l’oblio per Pansa
Fare del giornalismo serio, in Italia, significa essere inevitabilmente controcorrente. E questo è soprattutto vero se decidi di farlo provenendo da Sinistra, ma avendo...
Presepi e Misteri
(tratto dal profilo facebook di Andrea Marcigliano) - Se l’albero di Natale è il trionfo delle luci (e della Luce) il Presepe ha una suggestione...
Le Corbusier era fascista: Radical Chic, ci devi stare!
LE CORBUSIER ERA FASCISTA, DURO DA DIGERIRE PER LA FRANCIA RADICAL-CHIC - Le Corbusier era fascista, duro da digerire per la Francia radical-chic, che già...
Furor – presentazione “La mia avanguardia” , 23.11 – recensione
Venerdì 23 novembre, presso la sede della Comunità Militante Furor si è svolta la presentazione dell’ultimo libro di Adriano Tilgher, “La mia avanguardia”. Gli...
Ignoranza al potere. Trump: “USA e Italia alleati sin dai tempi dell’antica Roma”
Che Trump non fosse un fine letterato era evidente, ma che l'uomo più potente del mondo potesse raggiungere simili livelli di ignoranza, lascia stupiti.
Nell'accogliere...
Cara Virginia ti iscriverò… alla lista dei poltronari antifascisti.
(a cura della Comunità Militante Raido)
Il Sindaco di Roma usa il mastice dell’antifascismo toponomastico, come collante per un riposizionamento di comodo. Quello con il...