Tag: Impero
“Noi stessi innalzeremo alle stelle la discendenza futura e daremo alla tua città l’impero”
"Noi stessi innalzeremo alle stelle la discendenza futura e daremo alla tua città l'impero".
In questo celebre verso dell'Eneide, si vive con particolare efficacia la...
4 Settembre 476: fu la vera fine?
Il 4 settembre dell'anno 476, il generale Odoacre, re degli Eruli, depone anche formalmente l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto (spregiativamente soprannominato "Augustolo").
Ma di...
Perché possiamo non dirci ‘cristiani’
(a cura della Comunità Militante Raido)
Indicazioni per un movimento d’azione tradizionale
Il titolo del nostro contributo è, ovviamente, provocatorio. Al ‘Perché non possiamo non...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 8
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO VIII
Ricordati che cambiare opinione e dar retta a chi ti corregge è pure segno di libertà.
E’ infatti anche...
Heliodromos | Del politicamente utile
Dante Alighieri, nel suo De Monarchia, considera propria degli uomini guidati dagli influssi celesti la ricerca della verità e l’esigenza di lavorare per i...
Caro lettore, di Roma non hai capito un ‘fico secco’
L'articolo pubblicato il 6 giugno scorso, "Roma è identità e confini. Chi glielo spiega a Luca Barbarossa?" ha provocato la seguente risposta da parte...
Fedeltà a Roma Eterna
Continuamo il nostro percorso di avvicinamento al Natale di Roma con una riflessione sull’essenza della Romanitas ed i principi dell’Universalità di Roma, scritta in...
Ecco cos’è l’Impero
Questo bassorilievo (I sec d.C.) proveniente da Palmira, in Siria, ci dà un'idea tangibile di cosa fosse l'Impero Romano, una unità politica comprendente più...
Claudio Mutti | Geopolitica tra sacro e profano
Su gentile concessione dell'autore, pubblichiamo il testo dell'intervento del Prof. Claudio Mutti alla conferenza "La geopolitica tra sacro e profano", tenutasi a Brescia pochi...
4 novembre 1918 – 2018: comunque fu eroismo. Fu Esempio • Il Dispaccio
“Poiché i soldati sono artisti e gran maestri della guerra, sono il cuore mistico del mondo” (Ernst Von Salomon)
4 novembre 2018, l’Italia vince la...
L’Universalità di Roma
Continuamo il nostro percorso di avvicinamento al Natale di Roma con una riflessione sull'essenza della Romanitas ed i principi dell'Universalità di Roma, scritta in...
Il Mito di Roma
Anche quest’anno, teniamo a rimarcare il mito del Natale di Roma e la sua forza rivoluzionaria. La possibilità per l’uomo di ritornare alle origini...
Novità | Mistica della Rivoluzione Fascista – nuovo libro di Niccolò Giani
Niccolò Giani, Mistica della Rivoluzione Fascista. Cinabro, 2018
Acquista QUI la tua copia!
Non perdere la prima presentazione del libro a Roma, sabato 10 Marzo. Per saperne...
In memoriam | Alfredo Oriani
18 Ottobre 1909
Un forte senso nazionalistico ispirò i suoi scritti, nella speranza di una rinascita spirituale della gente italica che ponesse l’uomo come motore...
“Il Signore terribile” – recensione
Il Signore terribile. Vita del barone von Ungern-Sternberg
Mehmet Frugis
Edizioni di Ar, 2016
Pagine 106
(recensione a cura della Redazione di AT)
È singolare come certe personalità e...
Universalità imperiale
di Julius Evola
(tratto da "Università imperiale e particolarismo nazionalistico", “La Vita Italiana”, aprile 1931)
(www.rigenerazionevola.it) - Una razza imperiale si pone così distante dalle particolarità proprie,...
Fedeltà a Roma
a cura della Comunità Militante Raido
Non è nostra intenzione ricordare semplici date o avvenimenti storici, ma focalizzare l’attenzione sull’essenza della Romanitas, che è innanzitutto...