Il monte della sofferenza

Corneliu Zelea Codreanu da "Il Capo di Cuib" "Dopo che uno s'è arruolato legionario con l'amore per la propria terra nel cuore, non lo attende una...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 79

«Non si può essere fedeli in un campo e infedeli in un altro. Chi è fedele è sempre fedele».  (Cittadella, Antoine de Saint-Exupéry – AGA...

Precisazioni per l’aspirante militante del Fronte della Tradizione

E' inutile girarci intorno: i tempi sono critici e da almeno un paio di decenni stiamo assistendo ad un'accelerazione degli eventi davvero stupefacente. Questo...

Le idee a posto – Antonio Medrano

L’indicazione che si può dare è semplice: vivere tutte le manifestazioni della vita in modo sacro, con una apertura verso l’alto e con un...

La ricerca interiore

Il Sé autoesistente ha rivolto verso l'esterno le aperture dei sensi; perciò l'Uomo guarda fuori, e non dentro. Un Uomo saggio però, in cerca di immortalità,...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 77

«Gli inventori di formule hanno confuso la formula che è un’ombra proiettata dal cedro con lo stesso cedro nel suo volume, peso, colore, nidiate...

IL CAFFE’ DI AURHELIO – L’espresso della settimana – 90

Una tazza di caffè e una raccolta settimanale, rapida e veloce, di notizie, riflessioni, approfondimenti e video, suggerita da chi da anni porta avanti...

Rigenerazione Evola | I teologi dell’ateismo cristiano

A cura di RigenerazionEvola Dopo l’articolo “Quo vadis Ecclesia?”, pubblicato originariamente in pieno Concilio Vaticano II, in cui Julius Evola metteva in guardia circa la...

Noi antimoderni

Noi antimoderni - Tratto da "La Torre" (1930) di Julius Evola Per vie molteplici, oggi, si fa sempre più preciso il senso, che una minaccia...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 76

«Se saprai mantenere la testa quando tutti intorno a te la perdono, e te ne fanno colpa. Tua sarà la Terra e tutto ciò che...

Saggezza romana

di Cicerone Tieni per fermo che non tu, ma solo il corpo è mortale. Poiché quel che tu sembri in apparenza, ciò tu non sei....

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 75

«Non si guarisce il bambino che diventa adulto e pretende, per poter ritrovare la felicità, di ritornare alla fanciullezza e di veder restituire alle...

Ribelli per Tradizione | L’esempio di Bobby Sands

            Visualizza questo post su Instagram                         Un post condiviso da Comunità Militante Raido (@comunitamilitanteraido) Il 5 Maggio del 1981 i giornali di tutto il mondo annunciavano la...

Orientamenti di fine ciclo – quarta parte

A conclusione della serie di articoli proposti, riteniamo molto significativo riportare per intero l’introduzione di Calogero Cammarata alla raccolta di scritti di René Guénon...

L’individualismo

L’acqua: persona e individuo. L’individualismo nella sua essenza di “forza disgregante” è il motore immobile del mondo moderno, con tutte le sue sfaccettature. Parlare di...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 74

«Poco m’importa che il cero sia grosso. Solo la fiamma mi dà la misura della sua qualità».  (Cittadella, Antoine de Saint-Exupéry – AGA Editrice) Il fine...

IL CAFFE’ DI AURHELIO – L’espresso della settimana – 89

Una tazza di caffè e una raccolta settimanale, rapida e veloce, di notizie, riflessioni, approfondimenti e video, suggerita da chi da anni porta avanti...

Guerrieri d’Europa | Filippo Corridoni Il sindacalista guerriero

La storia del nostro Continente è costellata da innumerevoli di esempi di valore incarnati da altrettanti di eroi che si sono distinti in battaglia,...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 73

«Più il lavoro nel quale ti consumi in nome dell’amore è duro, più esso ti esalta. Più dai, più sei accresciuto. Ma ci deve...

IL CAFFE’ DI AURHELIO – L’espresso della settimana – 88

Una tazza di caffè e una raccolta settimanale, rapida e veloce, di notizie, riflessioni, approfondimenti e video, suggerita da chi da anni porta avanti...

Orientamenti di fine ciclo – seconda parte

“Gli operai dell’undicesima ora” Nel precedente articolo abbiamo esposto le problematiche e le criticità connesse alle vie esoteriche ed essoteriche al divino, in particolare nell’epoca...

Evola dixit

  di Julius Evola “Già nella vita comune va seguita una disciplina, atta a far realizzare l’inutilità di ogni sentimentalismo e di ogni complicazione affettiva....

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 72

«Non ci possono essere sotterfugi nella creazione. Si fonda quello che si fa e basta. E se tu, perseguendo uno scopo, pretenderai di raggiungerne...

Ribelli per Tradizione: incontri di Formazione Militante

‘Ribelli per Tradizione’, ossia azione e conoscenza, perché la prima senza la seconda è mera agitazione, la seconda senza la prima è cosa da...

Ribelli per Tradizione | Sport, disciplina e ribellione

Ribelli per Tradizione, rubrica a cura della Comunità Militante Raido. In latino, ribelle è chi torna alla guerra, assumendosi il dovere della milizia, non reclamando diritti. Ebbene,...

Orientamenti di fine ciclo – I parte

Il problema delle vie esoteriche ed essoteriche verso il divino Nell’intervento del convegno “René Guénon. Testimone della Tradizione”, tenutosi a Roma il 17 gennaio 2015,...

Muzio Scevola

da wikipedia Muzio Scevola (Mucius Scaevola), il cui vero nome era Muzio Cordo, è il protagonista di una famosa leggenda romana. Si narra che nel...

La politica e le amicizie – Plutarco

La politica presente e passata è piena di scandali e vicende che hanno macchiato uomini illustri che dopo aver raggiunto glorie ed onori sono...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 71

«Quando gli uomini si odiano, non ascoltare la stupida esposizione dei motivi che hanno per odiarsi. Impara ad ascoltare non il vento di...

Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura 70

«La virtù è la perfezione nella condizione umana e non assenza di difetti. La perfezione non è una mèta che si possa raggiungere».  (Cittadella, Antoine de...