Tag: metafisica
Vince Dio chi perde l’io – Guido De Giorgio
Vince Dio chi perde l'io
Guido De Giorgio
Dal catalogo:
Studi su Dante
Il problema della scuola
altri testi dal catalogo raido.it/libreria
Ritorno in Patria (tratto da Enneadi, Plotino)
Qual è quindi il modo? Quale il meccanismo ? Come si contemplerà una Bellezza ingestibile rimanente all’interno del santuario e non procedente verso l’uscita,...
Tu non credere loro. Ma credi e conosci te stesso
Chiuderanno tutto, con la promessa di riaprire. Non riapriranno, perché non è andata come pensavano. Abbasseranno la tua saracinesca. Ti concederanno - magnanimi -...
Deiforme (tratto da Enneadi, Plotino)
L'occhio non potrebbe giammai vedere il sole se non fosse stato generato simile al Sole, né l’anima potrebbe vedere il bello se non fosse...
Aya Sofia o Santa Sofia, purché sia sacro.
(a cura della Comunità Militante Furor)
Per approcciare la materia religiosa occorre - senza paradossi - evitare l'atteggiamento religioso, in quanto questo comporta spesso un aspetto...
Esiste ancora una opposizione tra Oriente e Occidente ai tempi del Covid-19?
Nell'articolo precedente ci eravamo posti l'obiettivo di esaminare l'attuale crisi mondiale alla luce degli insegnamenti contenuti in Crisi del mondo moderno di Guénon.
Sempre...
Contro i nemici di Dio che vogliono far trionfare l’io
Prosegue senza tregua l’attacco della società civile e della Sovversione al Sacro. Ancora una volta i magistrati hanno dato ragione ai laici in una...
Rivolta contro l’ambientalismo moderno – Il Dispaccio
«Se il Verbo è Pensiero all'interno e Parola all'esterno, e se il mondo è effetto della Parola divina proferita all'origine dei tempi, la natura...
In memoriam | René Guénon
7 Gennaio 1951
Tutto converge in un unico punto: la Sorgente. Il fondamento. L’Assoluto.
In ogni tradizione c’è un’esperienza della realtà trascendente, interpretato in termini di...
Cacciari: “Maria, modello di libertà autentica”
Proponiamo di seguito un'intervista rilasciata da Massimo Cacciari all'Huffington Post, dove il filosofo - certamente non irreprensibile, ma a cui va riconosciuta onestà intellettuale...
Solstizio d’Inverno – Giuliano a Helios Re
"Questo cosmo divino e bellissimo, che dall'alto della volta celeste fino all'estremo limite della terra è tenuto assieme dall'indistruttibile provvidenza del Dio, esiste increato...
S O L S T I T I U M – 2019
In piedi, vigili, presenti, abbiamo custodito il Fuoco fino all’attesa Vittoria del Sole.
L’acciaio delle nostre lance risplenda della Luce del Mattino del mondo.
Solstizio d’inverno | Rinnovarsi con il Sole
Il Solstizio di Inverno è il simbolo del nuovo Sole che nasce dentro di
noi, una rinascita che si manifesta nell’impegno e nella perseveranza dei...
Perché possiamo non dirci ‘cristiani’
(a cura della Comunità Militante Raido)
Indicazioni per un movimento d’azione tradizionale
Il titolo del nostro contributo è, ovviamente, provocatorio. Al ‘Perché non possiamo non...
• PENSIERI DI MARCO AURELIO • carattere romano, stile militante – 10
Pensieri - Marco Aurelio - LIBRO IX
Che c’è di male o di strano se l’ignorante agisce da ignorante?
Guarda piuttosto che tu non debba incolpare...
Segni dei tempi: Venezia affonda.
La nostra amatissima Venezia sta morendo, è sotto gli occhi di tutti.
L'uomo accecato dall'ideologia ha cercato di sottomettere la natura ai propri fini...
In memoriam | René Guénon
15 Novembre 1886
Proprio questo è difatti il carattere più visibile dell’epoca moderna: il bisogno di un’agitazione incessante, di un mutamento continuo, di una velocità...
Incise sulla pietra | Tutto è Uno
Il breve testo è un gioiello della spiritualità indiana. Riassume in poche parole l'eterno insegnamento della Non-Dualità presente nell'Advaita Vedanta. Tutte le cose sono...
Hai un momento per Camilleri, Dio?
(a cura della Comunità Militante Raido)
Senza nulla voler dire sulla sua produzione artistica (peraltro spesso affascinante), Camilleri ha sempre sbandierato ai quattro venti il...
In memoriam | Julius Evola
11 Giugno 1974
Senza attenuazioni e senza compromessi, noi ci contrapponiamo all'abbassamento del livello spirituale che su tutti i piani gli uomini di oggi hanno...
In memoriam | Julius Evola
19 Maggio 1898
Bergoglio, stai bestemmiando?
Vorremmo capire se la rivisitazione storica e sociale della vità di Gesù Cristo, che Bergoglio definisce 'profugo' dimostrando profonda ignoranza (o peggio) verso il...
“Julius Evola, René Guénon. Incontro o scontro?” – recensione (12.05.2018)
Recensione a cura della Redazione di RigenerAzione Evola
Dopo la felice esperienza dell’evento dedicato ad Evola nel 2016, lo scorso 12 Maggio 2018, RigenerAzione Evola...
Entriamo nella casa di René Guénon
Un interessante contributo del profilo Facebook "Autuph Cahalil" ci porta tra le mura della casa di René Guénon a Il Cairo (Egitto). Tra aneddoti...
De Giorgio tra “parentesi”: da Mohammed Keireddine a Padre Pio
Intervento di Enzo Iurato (Heliodromos) al convegno di studi su Guido De Giorgio tenutosi sabato scorso a Roma.
(www.heliodromos.it) - 28/12/2017 - Tempo fa ci...
Convegno di studi su Guido De Giorgio e presentazione del libro “Studi su Dante”...
A circa sessant’anni dalla morte di Guido De Giorgio – avvenuta il 27 dicembre del 1957 a Mondovì (Cuneo) – si è tenuto a...
In memoriam | Julius Evola
11 Giugno 1974
Ciò che solo conta è questo: noi oggi ci troviamo in mezzo ad un mondo di rovine.
E il problema da porsi...
“Oltre lo stato umano” (24.02.2017) – recensione
Un incontro con un amico, prima ancora che con un graditissimo ospite, è stata la presentazione del libro “L’Eden, la Resurrezione e la Terra...
“L’Eden, la Resurrezione, la Terra dei viventi” di Gianluca Marletta – recensione
a cura della Redazione di At.com
«Chi sono io?», «da dove vengo?», «dove vado?»: queste sono le domande che in un mondo “normale” davano senso...
L’anno che verrà: la scienza profana nel 2017
(a cura della Redazione di At.com)
Sul Corriere della Sera di mercoledì 4 gennaio a pagina 23 la giornalista Anna Meldolesi – scrittrice di «cultura...