Tag: Ordine
Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura – 46
«Se si va dove capita non si può certo andare molto lontano».
(Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupéry - ed. BUR Rizzoli)
Questa frase pronunciata dal...
In memoriam | Alfredo Oriani
22 agosto 1852
“L’aristocrazia è immortale. La superiorità, che prepara il carattere aristocratico, comincia nella natura degli individui: è una eccellenza, che li rende diversi...
A. Medrano | La cosmovisione tradizionale (II/II)
(segue dalla prima parte)
di Antonio Medrano
Concezione verticale della Vita La Vita ha un profondo significato: è un camminare, peregrinare o navigare che viene dall’Assoluto...
A. Medrano | La cosmovisione tradizionale (I/II)
La Cosmovisione Tradizionale. Suoi pilastri o componenti fondamentali
tratto da www.heliodromos.it
di Antonio Medrano
Dottrina sacra Un insieme di principi di origine non umana (o sovraumana), trascendente,...
In memoriam | Julius Evola
11 Giugno 1974
Ciò che solo conta è questo: noi oggi ci troviamo in mezzo ad un mondo di rovine.
E il problema da porsi è: esistono...
In memoriam | René Guénon
7 gennaio 1951
"Tutto ciò che è, sotto qualsiasi modalità si trovi, avendo il suo principio nell'Intelletto divino, traduce o rappresenta questo principio secondo la...
Arriva l’Autunno! E’ il momento di ripartire con un nuovo anno
a cura della Redazione di Azione Tradizionale
Il periodo autunnale sta per iniziare. In analogia con il contadino che getta il seme nel campo che...
Autunno: la morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori
Arriva l’Autunno e la natura si tinge di giallo e di colori scuri. Inizia il periodo della frutta secca e, per molti animali, del...
Contributi dottrinari – La Cosmovisione Tradizionale
(tratto da www.heliodromos.it) – Visione centrata nel Principio, nell’Essere (e nel Sovra-Essere)
Grazie alla Cosmovisione tradizionale la totalità dell’esistenza è fondata sull’Essere, è radicata sulla...
IN PIEDI! | Difendere l’Ordine Sacro
Siamo chiamati a difendere confini e avamposti dimenticati dai nostri contemporanei, luoghi e terre ormai da tempo deserte, sotto cieli neri e pesanti, sferzati...
Solstizio d’Inverno: Dies Natalis Solis Invicti
tratto dalla rivista Raido – Anno I, Inverno 1995
Per la Tradizione i fenomeni naturali sono sentiti come manifestazione e simbolo di un Ordine superiore....
La scienza profana causa e cura contro la crisi?
Nell'articolo precedente abbiamo chiarito come dovrebbe essere, in via normale, il rapporto che intercorre tra l'azione e la contemplazione, e i risvolti che un'azione...
PENSIERI DI MARCO AURELIO – carattere romano, stile militante – 32
Pensieri – Marco Aurelio – LIBRO IX
Hai sopportato mali infiniti per non esserti accontentato di lasciar fare al tuo principio direttivo il genere di...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 31
Ai Lavoratori
Nel manifesto in esame (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu – ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu si rivolge ai lavoratori di tutta la...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 30
Fondazione e Organizzazione del Battaglione Legionario del Commercio
Nelle circolari del 13 settembre 1937 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu – ed. All’Insegna del...
RigenerAzione Evola | L’idea del “demonico” nella nuova psicologia
a cura della Redazione di RigenerAzione Evola
Nei mesi scorsi ci eravamo occupati con Julius Evola del tema della psiche umana e dei suoi mutamenti, osservando che...
Natale di Roma | Il valore simbolico della Città Eterna
Il Natale di Roma per noi rappresenta un vero e proprio pilastro nell’anno, in quanto ri-cordiamo (ossia vivifichiamo nel cuore) il Fuoco ancora ardente...
Letto da un militante – “I fondamenti della Politica Tradizionale”
"I fondamenti della Politica Tradizionale secondo A. K. Coomaraswamy”
di Philippe Baillet - Edizioni di Ar, 1987
Il piccolo volume di cui scriviamo questo invito alla lettura nasce...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 21
Il Controllo Legionario
Nella circolare datata 11 novembre 1935 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu fornisce le linee...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 20
Educazione Legionaria - Ai Comandanti di Campi
Nella circolare del 10 luglio 1936 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro)...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 19
Ai Legionari del Campo Arnota
Nella circolare del 20 luglio 1935 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu scrive ai...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 18
I 10 Comandamenti
Nella circolare del 5 giugno 1935 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu redige un decalogo per...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 17
All’Organizzazione di Braila
Nella circolare del 21 gennaio 1935 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu ribadisce alcune regole...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 16
Il Giuramento dei Gradi Legionari
Nella circolare del 12 febbraio 1937 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu scrive di...
CODREANU OGGI – attualità politica dell’esempio della Legione – 15
Ordine in Vista delle Elezioni
Nell’ordine del 10 dicembre 1933 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu si rivolge ai...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 14
L'esempio dei sette Legionari sul Fronte
Nella circolare dell’8 gennaio 1937 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu - ed. All’Insegna del Veltro) Codreanu si...
• CODREANU OGGI • attualità politica dell’esempio della Legione – 13
Ordini per il Nuovo Anno che Inizia
Con gli ordini impartiti con la circolare del 1 gennaio 1937 (Circolari e Manifesti, di C. Z. Codreanu...
• DIREZIONE VETTA • Interpretare i segnali del tempo in Montagna – 2
In montagna il tempo cambia rapidamente ed in uno spazio molto ristretto ed è per questo motivo che è importante imparare ad interpretare alcuni...
Arriva l’Autunno! E’ il momento di ripartire con un nuovo anno
a cura della Redazione di AT.com
Il periodo autunnale sta per iniziare. In analogia con il contadino che getta il seme nel campo che donerà...
Autunno: la morte annuale della natura e il risveglio delle forze interiori
Arriva l'Autunno e la natura si tinge di giallo e di colori scuri. Inizia il periodo della frutta secca e, per molti animali, del...