Tag: Virtù
Lettera di un legionario romano alla famiglia (III sec. d. C.)
(Tratto da zweilawyer.com) - di Gabriele Campagnano
Sono passati quasi centoventi anni dal ritrovamento, a Tebtunis (Egitto), del papiro contenente la lettera di Aurelio Polione...
Prospettiva della Gioventù (contributo dalla Romania)
Riceviamo con piacere e gratitudine questo contributo da parte di un camerata romeno che, nonostante la differenza linguistica e la distanza, segue AzioneTradizionale.com e...
Incise sulla Pietra | Le virtù del Capo secondo Esiodo
Le genti
tutte guardano a lui che la giustizia amministra
con retti giudizi; mentre lui parla sicuro,
subito, anche una grande contesa, placa sapientemente;
perché è...
L’Età dell’Oro (dalle Metamorfosi di Ovidio) – prima parte
a cura di Alessandro Zanconato
OVIDIO, METAMORFOSI 1, a cura di Nino Scivoletto, UTET
L’età dell’oro fu la prima a nascere: essa spontaneamente, senza giudici, senza...
La Miccia | Scopriamo l’Atleta combattente pt.3
Continuiamo la nostra intervista all’atleta combattente, in collaborazione con Matteo Colnago, autore dell’omonimo libro “L’atleta combattente” nonché sportivo e studioso poliedrico come già vi...
Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura – 25
«Il coraggio non è semplicemente una delle virtù, ma la forma di ogni virtù quando giunge alla prova, vale a dire, nel punto della più alta...
Comunità Militante FUROR | Sofia Goggia esempio di Fede e Coraggio
a cura della comunità militante FUROR
In un mondo in cui predominano i titani e non gli Eroi, fa piacere intravedere spiragli di luce. Il...
In memoriam | Yukio Mishima
https://youtu.be/hAsVAtrIh6w
25 Novembre 1970
La testimonianza di Yukio Mishima è quanto mai attuale. È una testimonianza di Sole, rinascita e vita.
Egli, a un dato momento della propria esistenza,...
Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura – 5
«Chi esorta il giovane a viver bene e il vecchio, invece, a ben morire, è uno sciocco; non solo in ragione della dolcezza che...
Vires VS Virus • pillole tradizionali contro il contagio della paura – 4
«Devi esercitarti a morire. Questa affermazione è un invito alla libertà. Chi ha imparato a morire ha disimparato a esser servo: è al di...
Bando agli alibi: siamo realisti ed esigiamo l’impossibile
Indicazioni per un movimento d’azione tradizionale
«Se i Romani sono stati dei realisti essi non sono mai stati dei materialisti» (1). Così Pietro de Francisci...
Incise sulla pietra | Porfirio – La vera Pietas
«Ad ogni azione, ad ogni opera e parola assista Dio, osservandole e vegliando su di esse». E «di tutti i beni che noi facciamo,...
QUESTA È SPARTA – 39
«Prima di poter controllare gli altri, bisogna riprendere possesso di se stessi»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Gli spartani replicano così agli ateniesi che, sconfitti...
QUESTA È SPARTA – 38
«Come sono valorosi gli Ateniesi»
«Sì, peccato però che sia un quadro!»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Un tale esclama così alla vista di un quadro...
QUESTA È SPARTA – 37
«Gli spartani usano spade corte così combattono più vicino ai nemici»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi) Antalcida, ammiraglio e uomo politico spartano, risponde così a...
QUESTA È SPARTA – 36
«Se non fossi in collera, ti avrei ammazzato»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed. Adelphi)
Il re di Sparta Carillo, contemporaneo di Licurgo che sembrerebbe ne sia...
QUESTA È SPARTA – 35
«Con te la gente si comporta in modo più aspro perché non sei capace di accettare un torto, io sì»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco – ed....
QUESTA È SPARTA – 34
«Gli spartani rischiano la vita in guerra con tanto coraggio perché hanno imparato ad avere rispetto per i loro comandanti, non ad averne paura»...
QUESTA È SPARTA – 33
«Non è una bella cosa quando gli uomini si comportano da donne e le donne da uomini, a meno che non ci sia un...
QUESTA È SPARTA – 31
«Sono le leggi che devono governare gli uomini, non gli uomini le leggi».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Pausania, figlio di Plistoanatte, re di Sparta...
QUESTA È SPARTA – 28
«Potrete respingere gli attacchi dei nemici se rimarrete poveri e se nessuno di voi vorrà essere più importante degli altri».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed....
QUESTA È SPARTA – 27
«Instaura tu per primo la democrazia in casa tua».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) L’ordinamento di Sparta non è democratico e Licurgo risponde in questi...
SCRIPTA MANENT – 20
YSHU HNOTSRI WMLK HYHUDIM
IESUS NAZARENUS REX IUDAEORUM
Ἰησοῦς ὁ Ναζωραῖος ὁ βασιλεὺς τῶν Ἰουδαίων
Questa targa è conosciuta con il nome di Titulus Crucis e, secondo...
QUESTA È SPARTA – 26
«Coloro che sono cresciuti e sono stati educati secondo una giusta disciplina capiscono benissimo quello che si deve fare in ogni circostanza».
(Le Virtù di Sparta,...
QUESTA È SPARTA – 25
«Amici, che bello poter dimostrare con i fatti come è in realtà la ricchezza, ossia cieca!».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Licurgo commenta così l’applicazione...
QUESTA È SPARTA – 24
«Sono anche troppi uomini considerata l’impresa che ci aspetta».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Agli efori che gli fanno notare che ha con sé un...
QUESTA È SPARTA – 23
«Pratichiamo ed esercitiamo la virtù per tutta la vita».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Questa frase è attribuita a Licurgo, il celebre legislatore di Sparta,...
SCRIPTA MANENT – 19
NON ERUDIETUR / QUI NON EST / SAPIENS IN BONO
NON SARÀ ERUDITO CHI NON CONOSCE IL BENE
Via Taranto, quartiere Tuscolano, Roma: un edificio del...
QUESTA È SPARTA – 22
«Non sarei re, se non ci fosse una differenza tra me e voi».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con queste parole Leonida, re di Sparta...
QUESTA È SPARTA – 21
«Cerca di fare quel che si deve quando si deve».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi) Con queste parole Leonte, re spartano nel VI secolo a.C.,...