Tag: Virtù
QUESTA È SPARTA – 22
«Non sarei re, se se non ci fosse una differenza tra me e voi».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con queste parole Leonida, re di...
QUESTA È SPARTA – 21
18«Cerca di fare quel che si deve quando si deve».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con queste parole Leonte, re spartano nel VI secolo a.C.,...
QUESTA È SPARTA – 20
«Gli spartani bevono poco così da non lasciare che altri decidano per loro ma che siano loro stessi a decidere per gli altri».
(Le Virtù di...
Lottare in maniera inesorabile e senza tregua
La crisi della società è il riflesso della crisi dell’uomo. Per questo, prima dei programmi politici, delle formule elettorali o delle ricette economiche, viene la formazione...
SCRIPTA MANENT – 18
SIT AUTEM SERMO VESTER: SIT SIT NON NON
IL VOSTRO DIRE SIA DUNQUE SÌ, SÌ, NO, NO
Sui muri della Scuola militare Teulié di Milano...
QUESTA È SPARTA – 19
«Le parole devono essere proporzionate all’argomento che si affronta».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con questa frase Labota, re spartano del X secolo a.C., interrompe...
QUESTA È SPARTA – 18
«Mi viene da ridere se è una rondine a parlare di coraggio; ma se fosse un’aquila ascolterei con la massima attenzione».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco -...
SCRIPTA MANENT – 17
NIL NISI DIVINUM STABILE, COETERA FUMUS
NULLA SE NON IL DIVINO È STABILE, IL RESTO È FUMO
Gente che va, gente che viene. Movimento rumoroso di...
QUESTA È SPARTA – 17
«La sorte di Sparta non dipende da un uomo solo: se io morirò, la patria non patirà alcun danno, mentre sarà danneggiata se io...
In memoriam | Yukio Mishima
https://youtu.be/cBlecvWXlmI
14 Gennaio 1925
La testimonianza di Yukio Mishima è quanto mai attuale. È una testimonianza di Sole, rinascita e vita.
Egli, a un dato momento della...
QUESTA È SPARTA – 16
«Un buon Re deve mostrare mitezza in ogni circostanza ma non al punto di farsi ridere in faccia».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Cleomene I,...
SCRIPTA MANENT – 16
NON DICERE ILLE SECRITA A BBOCE
NON PRONUNCIARE LE ORAZIONI SEGRETE A VOCE ALTA
L'iscrizione della Catacomba di Commodilla in Roma è ricordata dai filologi come...
QUESTA È SPARTA – 15
«Il carattere di una donna non deve essere oggetto dei discorsi degli estranei».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con questa sentenza Euboida, sul cui conto...
QUESTA È SPARTA – 14
«La sorte di Sparta non dipende da un uomo solo: se io morirò, la patria non patirà alcun danno, mentre sarà danneggiata se io cederò ai...
SCRIPTA MANENT – 15
CORPUS HUMO TEGITUR /
FAMA PER ORA VOLAT /
SPIRITUS ASTRA TENET
IL CORPO È COPERTO DALLA TERRA /
LA FAMA VOLA DI BOCCA IN BOCCA /
LO SPIRITO...
QUESTA È SPARTA – 13
«A Sparta le leggi contano più dei re».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Demarato, re di Sparta deposto e rifugiato in esilio in Persia, risponde...
SCRIPTA MANENT – 14
Die XXIX mensis octobris a(nno) D(omini) MMIV
in hoc sacratissimo Capitolino colle
almae Urbis orbisque terrarum arce
in praeclara augustaque exedra
ab Horatiis et Curatiis nuncupata
nationum...
QUESTA È SPARTA – 12
«L’elmo e la corazza uno li indossa per la sua sicurezza personale; mentre lo scudo protegge anche i compagni di fila».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco -...
QUESTA È SPARTA – 11
«Una pecora ripete sempre lo stesso verso, mentre un uomo usa tante voci differenti, finché ha realizzato il suo scopo».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed....
QUESTA È SPARTA – 10
«Chi sa parlare sa anche quando è il momento di parlare».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Archidamida, personaggio spartano di cui non si hanno informazioni...
SCRIPTA MANENT – 13
AEQUOR, // UNDA, // VENTUS, // AER // REMIS, // VELIS, // IGNI, // ALIS.
IL MARE CON I REMI, L'ONDA CON LE VELE,
IL VENTO CON IL FUOCO, L'ARIA CON LE ALI.
Siamo...
QUESTA È SPARTA – 9
«Omero è il poeta degli Spartani ed Esiodo quello degli Iloti, perché il primo ha insegnato come si combatte, il secondo come si coltiva...
QUESTA È SPARTA – 8
«Non c'è da stupirsi se le cose col passar del tempo peggiorano; anzi, ci sarebbe da stupirsi se migliorassero o si conservassero uguali».
(Le Virtù di...
QUESTA È SPARTA – 7
«La materia più insegnata a Sparta è l'arte di dare ordini e di riceverne».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Agide II, re di Sparta dal...
SCRIPTA MANENT – 12
ARDEO NAM CREDO
CONCUSSUS SURGO
URITUR UT VIVAT
ARDO PERCHÉ CREDO
COLPITO RISORGO
BRUCIA AFFINCHÉ VIVA
La Casa Madre dei Mutilati e degli Invalidi di Guerra, progettata dal Piacentini, fu...
QUESTA È SPARTA – 6
«Solo gli uomini intelligenti hanno coraggio e possono essere d'aiuto per la vittoria».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Agesilao pronuncia questa frase nel 362 a.C.,...
QUESTA È SPARTA – 5
«Come può un uomo procurarsi la miglior reputazione?»
«Se le sue parole sono buone e le sue azioni belle».
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Il re...
SCRIPTA MANENT – 11
«Благословенной памяти Александра I, воздвигшаго из пепла и украсившаго многими памятниками отеческаго попечения первопрестольный град сей, во время нашествия галлов и с ними двадесяти...
QUESTA È SPARTA – 4
«Una città non deve essere protetta dai sassi e dal legno, ma dal coraggio dei suoi abitanti»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Ciò che rende...
QUESTA È SPARTA – 3
«È questo stile di vita che ci frutta la libertà»
(Le Virtù di Sparta, Plutarco - ed. Adelphi)
Con questa frase il re spartano Agesilao il Grande risponde...